Categories: AFRICABURUNDIPOLITICA

Il presidente del Burundi ha deciso: fuori dalla Corte Penale Internazionale

Africa ExPress
Bujumbura, 18 ottobre 2016

Il Burundi ha deciso di uscire dalla Corte Penale Internazionale.  Il presidente, Pierre Nkurunziza, ha promulgato la legge in questo senso votata dal parlamento il 12 ottobre scorso. Ora il governo deve comunicare la sua decisione all’ONU. L’uscita diventerà effettiva solo un anno dopo la notifica al Palazzo di vetro.

Il 12 ottobre solo due parlamentari hanno votato contro la proposta di uscire dal Tribunale. Quattordici si sono astenuti, mentre novantaquattro si sono espressi a favore. Il Burundi vanta il triste primato di essere il primo Paese a ritirarsi dalla giurisdizione internazionale.

E’ ovvio che tale decisione è la risposta alla CPI che lo scorso aprile ha aperto un’inchiesta preliminare sulle violenze scoppiate nel 2015 dopo la decisione del presidente di candidarsi per un nuovo mandato, che ovviamente ha ottenuto . Nel luglio dello scorso anno è stato rieletto, mettendo a tacere i suoi oppositori, con una feroce repressione delle manifestazioni di piazza (http://www.africa-express.info/2015/09/05/burundi-torture-ai-dimostranti-si-rischia-un-nuovo-genocidio-come-ruanda/).
Tali violenze sono costate la vita ad oltre cinquecento burundesi e in migliaia hanno dovuto fuggire dal Paese.

Pierre Nkurunziza, presidente del BurundiPierre Nkurunziza, presidente del Burundi
Pierre Nkurunziza, presidente del Burundi

Lo scorso aprile tre investigatori dell’ONU in un loro rapporto hanno fatto i nomi di tre funzionari, accusati di essere responsabili di torture e di omicidi di oppositori politici del regime. In risposta Bujumbara ha espulso i tre investigatori e ha rigettato la decisione dell’ONU di voler istituire una commissione d’inchiesta che possa portare le prove delle terribile violenze che si sono verificate lo scorso anno.

Sidiki Kaba, presidente dell’Assemblea della CPI dice di essere molto preoccupato per la decisione presa dal Burundi di voler uscire dalla giurisdizione internazionale. “Un tale ritiro significa un passo in dietro nella lotta contro l’impunità”, ha sottolineato Kaba in una dichiarazione rilasciata sul sito della CPI.

Africa ExPress

Cornelia Toelgyes

Giornalista, vicedirettore di Africa Express, ha vissuti in diversi Paesi africani tra cui Nigeria, Angola, Etiopia, Kenya. Cresciuta in Svizzera, parla correntemente oltre all'italiano, inglese, francese e tedesco.

Recent Posts

Sudan: i governativi riprendono Khartoum ridotta a città fantasma

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 1° aprile 2025 “Ritorneremo a Khartoum con maggiore…

2 ore ago

Al mercato delle armi: Italia e Kenya rafforzano collaborazione milionaria in ambito militare

Dal Nostro Esperto in Questioni Militari Antonio Mazzeo Marzo 2025 Il cosiddetto “Piano Mattei” promosso…

1 giorno ago

Infermiera tedesca rapita in Somalia 7 anni fa e da allora scomparsa, ricompare in un video: “Aiutatemi!”

Africa ExPress 29 marzo 2025 Sonja Nientiet, cittadina tedesca, infermiera del Comitato della Croce Rossa…

3 giorni ago

Operazione Red Card: sette Paesi africani con Interpol contro la cybercriminalità: oltre 300 arresti

Speciale per Africa ExPress Sandro Pintus 28 marzo 2025 Benin, Costa d'Avorio, Nigeria, Ruanda, Sudafrica,…

4 giorni ago

Israele: armi e tecnologie. A chi conviene il genocidio

NEWS ANALYSIS Alberto Negri 26 marzo 2025 Perché Israele non può fermare le guerre e…

5 giorni ago

“Sotto la sabbia. La Libia, il petrolio, l’Italia”: da Gheddafi all’inferno. Lo spiega in un libro Giampaolo Cadalanu

Speciale per Africa ExPress Claudia Svampa Roma, 25 marzo 2025 Sarà presentato domani 27 marzo…

6 giorni ago