Muhammadu Buhari, presidente della Nigeria a sinistra con Joachim Gauck, presidente della Repubblica federale tedesca
Cornelia I. Toelgyes
Quartu Sant’Elena,14 ottobre 2016
Il presidente nigeriano, Muhammadu Buhari , è stato ricevuto oggi dalla cancelliera Angela Merkel e dal presidente della Repubblica tedesca Joachim Gauck.
La Merkel ha puntualizzato che il suo governo è disposto a sostenere la Nigeria che sta attraversando una crisi economica, dovuta al calo del prezzo del petrolio. Il colloquio con il presidente nigeriano, un generale ex-golpista, hanno toccato ovviamente anche altre tematiche, in particolare la questione dei jihadisti Boko Haram che spargono terrore nel nord-est della ex-colonia britannica dal 2009, provocando una crisi umanitaria senza precedenti nella Regione del lago Ciad (http://www.africa-express.info/2016/09/24/lago-ciad-crisi-umanitaria/) . Naturalmente si è discusso a lungo della questione migranti.
La Nigeria con centottanta milioni di abitanti è lo Stato più popolato del Continente nero, è abitato da quattrocento etnie diverse e si parlano cinquecentoquattordici tra lingue e idiomi. E soffre di una malattia che sembra incurabile, almeno per il momento: la corruzione. Pur vantando uno tra i PIL più elevati dell’Africa, la maggior parte della popolazione vive al di sotto della soglia della povertà.
La cancelliera è stata generosa con Buhari: “Diciotto milioni di euro per il ravvenamento del Lago Ciad e cinquanta milioni per le altre aree”, ha specificato Malam Garba Shehu, assistente capo di Buhari per i media e la pubblicità.
Ieri, il giorno che precedeva l’incontro con le massime autorità tedesche, sono state rilasciate ventuno delle studentesse rapite a Chibok nella notte tra il 14 e il 15 aprile 2014, grazie alla mediazione della Svizzera e del Comitato internazionale della croce rossa (ICRC) . Un portavoce del governo nigeriano ha fatto sapere in un comunicato ieri mattina che le giovani sarebbero state consegnate all’esercito nigeriano nella Regione di Banki nel Borno State (nord-est del Paese) da alcuni membri di Boko Haram. Il ministero degli esteri della confederazione elvetica ha confermato la partecipazione ai dialoghi con i terroristi.
Cornelia I. Toelgyes
corneliacit@hotmail.it
@cotoelgyes
Dalla Nostra Vaticanista Emanuela Provera 21 aprile 2025 The English version is here Nato nel…
From Our Vatican Correspondent Emanuela Provera April 21, 2025 La versione in italiano si trova…
EDITORIALE Massimo A. Alberizzi Milano, 18 aprile 2025 Da un po' di tempo continua ad…
Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 18 aprile 2025 Due settimane fa una ventina…
Dal Nostro Corrispondente per Questioni Militari Antonio Mazzeo 17 Aprile 2025 Lo scorso 2 aprile…
Speciale per Africa ExPress Sandro Pintus 16 aprile 2025 “La corruzione e i crimini finanziari…