L’11 ottobre si celebra in tutto il mondo la giornata delle bambine voluta dall’ONU

Africa ExPress
Ginevra, 9 ottobre 2016

Il 19 dicembre 2011 l’Assemblea generale dell’ONU ha istituito con la risoluzione numero 66/170 la giornata internazionale delle bambine e ragazze che si celebrerà l’11 ottobre di ogni anno. Tale ricorrenza è dedicata a tutte le bimbe e adolescenti, ai loro diritti, così spesso negati.

Secondo un rapporto dell’UNICEF (il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia), la bambine devono dedicare quaranta per cento più tempo dei loro coetanei maschi per svolgere lavori domestici gratuiti. Vale a dire centosessanta milioni di ore al giorno su scala mondiale.

Due bambine su tre cucinano, riordinano la casa e al meno la metà deve provvedere all’approvvigionamento dell’acqua per tutta la famiglia e/o raccogliere la legna per cucinare.

Nel suo rapporto l’UNICEF sottolinea che spesso le bambine e adolescenti svolgono anche lavori meno visibili: si prendono cura dei vecchi nonni e dei fratellini più piccoli. Tra i quattro e nove anni dedicano in media trenta per cento più tempo per questi lavori dei loro coetanei maschili, mentre man mano che crescono questo raggiunge anche il cinquanta per cento.

Le “piccole donne” sono esposte a non pochi pericoli mentre si recano ad attingere l’acqua al fiume, ai pozzi o quando vanno a raccogliere la legna: spesso subiscono violenze di ogni genere durante il tragitto.

Al primo posto troviamo la Somalia: le bambine sacrificano almeno ventisei ore settimanalmente per i lavori domestici, seguita dal Burkina Faso e dallo Yemen. Tempo che le bambine sono obbligate a dedicare ai lavori di casa, a discapito dello studio, ma anche del gioco. Il vero lavoro di tutti bambini dovrebbe essere il gioco, la spensieratezza. Un bambino felice diventerà un adulto consapevole e responsabile.

sposa bambina

L’11 ottobre sarà presentato il rapporto completo dall’ONU, che includerà anche dati circa le violenze sessuali che subiscono troppo spesso le giovanissime, parlerà delle spose bambine e delle mutilazioni genitali.

Africa ExPress

 

Cornelia Toelgyes

Giornalista, vicedirettore di Africa Express, ha vissuti in diversi Paesi africani tra cui Nigeria, Angola, Etiopia, Kenya. Cresciuta in Svizzera, parla correntemente oltre all'italiano, inglese, francese e tedesco.

Recent Posts

Pretoria si avvicina a Cina e Russia, condanna Israele e Washington espelle l’ambasciatore sudafricano

Speciale per Africa ExPress Sandro Pintus 6 aprile 2025 I dazi del 30 per cento…

20 ore ago

La scure di Trump si abbatte anche sui suoi fan

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 4 aprile 2025 Il mese scorso il presidente…

2 giorni ago

Congo-K: concessa la grazia presidenziale a tre americani sentenziati a morte per fallito golpe

Africa ExPress 2 aprile 2025 Dietro richiesta del pubblico ministero, il capo di Stato della…

3 giorni ago

Sudan: i governativi riprendono Khartoum ridotta a città fantasma

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 1° aprile 2025 “Ritorneremo a Khartoum con maggiore…

5 giorni ago

Al mercato delle armi: Italia e Kenya rafforzano collaborazione milionaria in ambito militare

Dal Nostro Esperto in Questioni Militari Antonio Mazzeo Marzo 2025 Il cosiddetto “Piano Mattei” promosso…

6 giorni ago

Infermiera tedesca rapita in Somalia 7 anni fa e da allora scomparsa, ricompare in un video: “Aiutatemi!”

Africa ExPress 29 marzo 2025 Sonja Nientiet, cittadina tedesca, infermiera del Comitato della Croce Rossa…

1 settimana ago