Il Benin alla Francia: ”Restituisci i beni d’arte trafugati durante il periodo coloniale”

Speciale per Africa ExPress
Cornelia I. Toelgyes
Quartu Sant’Elena, 6 agosto 2016

Durante il periodo coloniale, il Benin è stato derubato di molti dei suoi tesori culturali. Ora ne chiede la restituzione alla Francia. E’ la prima volta che un’ex-colonia dell’area sub sahariana avanza una tale rivendicazione.

La richiesta è stata formulata durante il Consiglio dei ministri beninese lo scorso 27 luglio. Pascal Irené Koupaki, segretario della presidenza, ha spiegato: “Il ministro della cultura e del turismo, Ange Nkoué, e quello degli esteri e della cooperazione, Aurelien Agbénonci, dovranno intavolare le trattative con la Francia e con l’UNESCO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la scienza e la cultura, perché i beni storici del Benin facciano ritorno in patria”.

Statuette in bronzoStatuette in bronzo
Statuette in bronzo

Si tratta di oltre cinquemila pezzi, i più preziosi sono esposti nel museo Quai Branly, altri si trovano in diverse collezioni private. Si tratta per lo più di statue antropomorfe degli ultimi re di Abomey, dinastia che regnava nel Benin fino alla fine del XIX secolo, chiamato allora il regno di Dahomey. Anche altri pezzi, di immenso valore, come scettri, troni e porte sacre del palazzo reale sono stati saccheggiati dal generale Dodds, a capo delle truppe che hanno conquistato il Paese tra il 1892 e 1894.

Il presidente francese  dovrà esaminare tale richiesta. “La Francia non può più fare finta di nulla, deve guardare in faccia la propria storia. Quando si è spogliato un Paese, bisogna riparare i danni, ha rincarato Marie-Cécile Zinsou, franco-beninese e presidente della fondazione culturale che porta il suo stesso nome.

Louis-Geroges Tin, presidente del “Conseil représentatif des associations noires de France” (CRAN) ha rilevato: “E’ la prima volta che una ex-colonia francese presenta ufficialmente una tale richiesta. E’ come se la tomba di Napoleone si trovasse a Berlino e Angela Merkel rispondesse: ‘L’abbiamo presa nel 1940. E’ nostra e non abbiamo intenzione di restituire questi tesori’. Tutti troverebbero un tale atteggiamento scandaloso”.

Il CRAN chiede da anni la riparazione dei crimini legati alla schiavitù e alla colonizzazione. La restituzione dei beni culturali è – secondo il governo africano – il minimo che si possa fare. Secondo Aminata Traoré, ex-ministro della cultura del Mali, il novantacinque per cento del patrimonio storico africano si trova fuori dal Continente. Si tratta per lo più di preziosi e opere rubati durante la colonizzazione o acquistati in modo assai discutibile.

Statua in bronzo

Il CRAN ha più volte chiesto al governo del Benin di presentare una domanda ufficiale per la restituzione dei suoi tesori culturali, ma un po’ per indifferenza, un po’ per paura di indisporre le autorità francesi, tale richiesta è stata avanzata solo pochi giorni fa.

Anche il principe Guézo, uno degli eredi della famiglia reale del Benin, aveva interpellato Hollande a questo proposito e alcuni membri del Consiglio dei ministri non si erano affatto dimostrati contrari alla restituzione del patrimonio. Ma durante un’audizione nel luglio 2015, Hélène le Gal, consigliere per l’Africa dell’Eliseo,  aveva precisato che tutti i tesori e i beni culturali erano stati donati all’esercito francese in un momento di magnanimità dal re Béhanzin, poco prima della sua deportazione in Martinica. Si tratterebbe dunque, secondo il diritto internazionale, di una donazione spontanea.

Ora non resta che attendere una risposta ufficiale da parte delle autorità francesi. Sembra che Hollande abbia capito che in un qualche modo bisogna riparare alle malefatte del passato e la restituzione del patrimonio culturale al Benin rappresenterebbe un primo passo.

Cornelia I. Toelgyes
corneliacit@hotmail.it
@cotoelgyes

maxalb

Corrispondente dall'Africa, dove ho visitato quasi tutti i Paesi

Recent Posts

Roma fa affari di guerra in Mozambico dove l’ENI festeggia il centesimo carico di gas

Dal Nostro Esperto di Questioni Militari Antonio Mazzeo 26 aprile 2025 L’Italia rafforza la partnership…

5 ore ago

Sudan inferno in terra: guerra senza sosta da Khartoum al Darfur

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 25 aprile 2025 Da dieci giorni il Sudan…

1 giorno ago

Con “l’Occidente contro il resto del mondo” si rischia la catastrofe

Africa ExPress pubblica opinioni provenienti da una vasta gamma di prospettive  al fine di promuovere…

3 giorni ago

Maratona di Boston: nuovo strepitoso trionfo dei runner kenyani

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 23 aprile 2025 John Korir sedeva ancora sui banchi…

4 giorni ago

“Giù le mani dall’Africa”: i viaggi del Papa nel continente

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 22 aprile 2025 L’Africa piange Papa Francesco.  E…

5 giorni ago

E’ morto l’ultimo baluardo contro le guerre: Francesco, il Papa che ha tentato di riformare la Chiesa

Dalla Nostra Vaticanista Emanuela Provera 21 aprile 2025 The English version is here Nato nel…

6 giorni ago