Speciale per Africa ExPress
Sandro Pintus
Firenze, 29 giugno 2016

Il nuovo sistema Hyst per creare farine alimentari dalle biomasse gode della fiducia dell’Enea-Agenzia nazionale per le nuove tecnologie e di varie università italiane (Università di Milano, La Sapienza di Roma, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza).

L’ing. Sabatino La Floscia carica BioHyst con paglia nel Centro di ricerca in Svizzera

Nel 2012 hanno dato parere positivo il Ministero della Salute (per la produzione e commercializzazione di integratore alimentare di vitamina B1, manganese e fosforo prodotto con il sistema Hyst) e il Ministero delle Politiche agricole (per la produzione e commercializzazione di farina di frumento prodotto da crusca).

Umberto Manola, inventore del sistema Hyst

Hyst piace anche all’Unione petrolifera. Franco Del Manso, responsabile Ufficio ambientale e tecnico: “Con questa tecnologia si riesce a produrre carburante di seconda generazione le cui caratteristiche sono del tutto compatibili con le esigenze tecniche del settore trasporti. L’Unione petrolifera è interessata alla sua evoluzione”.

Ing. Pierpaolo Dell’Omo mostra alla stampa la farina appena estratta con la tecnologia Hyst

Nonostante l’enorme interesse dei Paesi ed istituzioni africane, due ministeri italiani, banche, certificazioni di importanti Università e testimonianze di ogni tipo, dal 2011 l’impianto è stato posto sotto sequestro dalla Procura di Roma. Le dimostrazioni dell’efficacia della macchina possono essere fatte fuori dal suolo italiano.

La polizia municipale di Roma sta indagando su alcuni soci finanziatori di “Scienza per amore” con l’ipotesi di reato di associazione a delinquere e truffa verso gli associati. Stesse accuse anche per la persona che ha ideato il progetto che è sotto processo per presunti abusi sessuali su due minori e per voler carpire denaro attraverso il sistema Hyst.

I soci hanno richiesto il dissequestro dell’impianto per disporre un incidente probatorio e verificare, di fronte a consulenti nominati dal giudice, l’efficacia della macchina ma le istanze sono state rigettate (era il 2014), impedendo agli indagati di smontare le accuse della polizia municipale e del Pm di Roma. E il processo viene continuamente rimandato.

Dopo tutto ciò che sta succedendo attorno alla “macchina del cibo” e ai movimenti di denaro che potrebbero derivarne, senza scivolare nel complottismo, viene da pensare che qualcuno voglia fermare il progetto Bits of future.

(fine)
Vedi anche: BioHyst (1), tecnologia italiana che può sfamare il pianeta con le biomasse

Sandro Pintus
sandro.p@catpress.com
twitter: @sand_pin

 

Sandro Pintus

Giornalista dal 1979, ha iniziato l'attività con Paese Sera. Negli anni '80/'90 in Africa Australe con base in Mozambico e in seguito in Australia e in missioni in Medio Oriente e Balcani. Ha lavorato per varie ong, collaborato con La Repubblica, La Nazione, L'Universo, L'Unione Sarda e altre testate, agenzie e vari uffici stampa. Ha collaborato anche con UNHCR, FAO, WFP e OMS-Hedip.

Recent Posts

Pretoria si avvicina a Cina e Russia, condanna Israele e Washington espelle l’ambasciatore sudafricano

Speciale per Africa ExPress Sandro Pintus 6 aprile 2025 I dazi del 30 per cento…

16 ore ago

La scure di Trump si abbatte anche sui suoi fan

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 4 aprile 2025 Il mese scorso il presidente…

2 giorni ago

Congo-K: concessa la grazia presidenziale a tre americani sentenziati a morte per fallito golpe

Africa ExPress 2 aprile 2025 Dietro richiesta del pubblico ministero, il capo di Stato della…

3 giorni ago

Sudan: i governativi riprendono Khartoum ridotta a città fantasma

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 1° aprile 2025 “Ritorneremo a Khartoum con maggiore…

5 giorni ago

Al mercato delle armi: Italia e Kenya rafforzano collaborazione milionaria in ambito militare

Dal Nostro Esperto in Questioni Militari Antonio Mazzeo Marzo 2025 Il cosiddetto “Piano Mattei” promosso…

6 giorni ago

Infermiera tedesca rapita in Somalia 7 anni fa e da allora scomparsa, ricompare in un video: “Aiutatemi!”

Africa ExPress 29 marzo 2025 Sonja Nientiet, cittadina tedesca, infermiera del Comitato della Croce Rossa…

1 settimana ago