Crolla in Nigeria la scuola galleggiante premiata alla biennale di Venezia

Speciale per Africa ExPress
Cornelia I. Toelgyes
Quartu Sant’Elena, 15 giugno 2016

L’architetto nigeriano,  Kunlé Adeyemi, direttore e fondatore dell’agenzia NLE’ (un progetto onnicomprensivo che si occupa di scuola di design, micro finanziamenti, urbanistica solo per citare qualcuno dei campi di intervento),  ha visto passare davanti a sé gloria ed infamia nel giro di una settimana.

Il 28 maggio scorso gli è stato consegnato il prestigioso “Leone d’argento” alla quindicesima edizione della Mostra Internazionale di Architettura, la Biennale di Venezia, per la realizzazione di una “Scuola galleggiante” a Makoko, una bidonville di Lagos, la metropoli della Nigeria.

La giuria lo ha premiato, perché ha visto nel progetto di Adeyemi la dimostrazione che a volte un’architettura, anche se emblematica e pragmatica, è in grado di mettere l’accento sull’importanza dell’educazione. Un secondo prototipo, al quale sono state apportate con alcune migliorie, è stato costruito proprio nella nostra città lagunare.

makoko-floating-school_Devesh-580x387makoko-floating-school_Devesh-580x387

Solo pochi giorni più tardi, il 7 giugno, la sua scuola di Makoko, frequentata dagli alunni della bidonville, è crollata a causa delle forti piogge che si sono abbattute sulla megalopoli nigeriana.

Fortunatamente non ci sono state vittime, ha precisato in un comunicato Adeyemi,  e ha sottolineato: “La scuola ha reso un impareggiabile servizio alla comunità. Attualmente i ragazzi frequentato la scuola principale a Yaba.

La NLE’e la Makoko Waterfront community (una delle comunità più povere di Lagos, ma con una lunga storia di piccolo commercio e relazioni sociali con altri gruppi limitrofi), insieme ad altri eventuali potenziali investitori, sono intenzionati a ricostruire la scuola, apportando delle migliorie, secondo il secondo prototipo che attualmente si trova alla Biennale di Venezia”.

Cornelia I. Toelgyes
corneliacit@hotmail.it
@cotoelgyes

 

 

Cornelia Toelgyes

Giornalista, vicedirettore di Africa Express, ha vissuti in diversi Paesi africani tra cui Nigeria, Angola, Etiopia, Kenya. Cresciuta in Svizzera, parla correntemente oltre all'italiano, inglese, francese e tedesco.

Recent Posts

Roma fa affari di guerra in Mozambico dove l’ENI festeggia il centesimo carico di gas

Dal Nostro Esperto di Questioni Militari Antonio Mazzeo 26 aprile 2025 L’Italia rafforza la partnership…

5 ore ago

Sudan inferno in terra: guerra senza sosta da Khartoum al Darfur

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 25 aprile 2025 Da dieci giorni il Sudan…

1 giorno ago

Con “l’Occidente contro il resto del mondo” si rischia la catastrofe

Africa ExPress pubblica opinioni provenienti da una vasta gamma di prospettive  al fine di promuovere…

3 giorni ago

Maratona di Boston: nuovo strepitoso trionfo dei runner kenyani

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 23 aprile 2025 John Korir sedeva ancora sui banchi…

4 giorni ago

“Giù le mani dall’Africa”: i viaggi del Papa nel continente

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 22 aprile 2025 L’Africa piange Papa Francesco.  E…

5 giorni ago

E’ morto l’ultimo baluardo contro le guerre: Francesco, il Papa che ha tentato di riformare la Chiesa

Dalla Nostra Vaticanista Emanuela Provera 21 aprile 2025 The English version is here Nato nel…

6 giorni ago