Categories: AFRICABURUNDIRUANDA

Burundi sull’orlo del baratro, centinaia di migliaia in fuga

Dal Nostro Inviato Speciale
Massimo A. Alberizzi
Nairobi, 9 novembre 2015

Il Burundi è sull’orlo del baratro. L’ultimatum del presidente Pierre Nkurunziza ai dissidenti di consegnare le armi se non vogliono essere trattati da traditori e nemici dello Stato, è scaduto sabato a mezzanotte e immediatamente sono cominciati i rastrellamenti nei quartieri di Bujumbura abitati dal tutsi.

Le forze speciali sono andate casa per casa, ma – secondo fonti contattate nella capitale – gli agenti non hanno trovato nessuno: la popolazione è fuggita in massa per evitare di essere massacrata. Si devono registrare però nove morti in un bar dove un commando armato è entrato sparando all’impazzata.

La situazione ricorda quella del Ruanda, il Paese limitrofo che presenta la stessa composizione etnica del Burundi, maggioranza hutu e minoranza tutsi, dove in 100 giorni i radicali hutu sterminarono quasi un milione di tutsi e di hutu moderati.

E proprio dal Ruanda il presidente Paul Kagame, tutsi che nel ’94 vinse la guerra contro gli hutu bloccando il genocidio, è arrivato un avvertimento al suo omologo burundese Nkurunziza. Se inizia il massacro, ha velatamente minacciato Kagame, le truppe ruandesi, militari bene equipaggiati e addestrati, interverranno.

La crisi burundese è scoppiata in aprile quando il presidente Nkurunziza, un mistico pastore protestante che crede di essere unto dal Signore e predestinato a guidare il suo Paese – violando la Costituzione – ha deciso di presentarsi alla elezioni per il terzo mandato.

Gli stessi suoi amici hutu hanno tentato un colpo di stato (fallito) per bloccare le sue aspirazioni. Anche la comunità internazionale ha criticato il leader che comunque se n’è infischiato dei consigli di lasciar perdere. Stanotte rischia di essere decisiva. Nei giorni scorsi si sono sentite dichiarazioni inquietanti, che ricordano quelle sentite in Ruanda nel 1994: “Li distruggeremo, li annienteremo, li ammazzeremo tutti”. A Bujumbura si teme che i massacri possono cominciare da un momento all’altro.

Massimo A. Alberizzi
massimo.alberizzi@gmail.com
twitter @malberizzi

maxalb

Corrispondente dall'Africa, dove ho visitato quasi tutti i Paesi

Recent Posts

Pretoria si avvicina a Cina e Russia, condanna Israele e Washington espelle l’ambasciatore sudafricano

Speciale per Africa ExPress Sandro Pintus 6 aprile 2025 I dazi del 30 per cento…

22 ore ago

La scure di Trump si abbatte anche sui suoi fan

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 4 aprile 2025 Il mese scorso il presidente…

2 giorni ago

Congo-K: concessa la grazia presidenziale a tre americani sentenziati a morte per fallito golpe

Africa ExPress 2 aprile 2025 Dietro richiesta del pubblico ministero, il capo di Stato della…

3 giorni ago

Sudan: i governativi riprendono Khartoum ridotta a città fantasma

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 1° aprile 2025 “Ritorneremo a Khartoum con maggiore…

5 giorni ago

Al mercato delle armi: Italia e Kenya rafforzano collaborazione milionaria in ambito militare

Dal Nostro Esperto in Questioni Militari Antonio Mazzeo Marzo 2025 Il cosiddetto “Piano Mattei” promosso…

6 giorni ago

Infermiera tedesca rapita in Somalia 7 anni fa e da allora scomparsa, ricompare in un video: “Aiutatemi!”

Africa ExPress 29 marzo 2025 Sonja Nientiet, cittadina tedesca, infermiera del Comitato della Croce Rossa…

1 settimana ago