Categories: CONGO-KGUERREGUINEA

Congo-K: il criminale di guerra Lubanga vuole studiare le cause dei conflitti tribali

Speciale per Africa ExPress
Cornelia I. Toelgyes
Quartu Sant’Elena, 22 agosto 2015

“Voglio tornare a casa, nella Repubblica Democratica del Congo, per studiare le cause dei conflitti etnici”. Con queste argomentazioni Thomas Lubanga, uno dei più feroci signori della guerra, ha cercato di convincere i tre giudici della Camera d’Appello del Tribunale penale internazionale dell’Aja, che ieri, si sono riuniti per decidere sulla sua scarcerazione anticipata.

Lubanga è stato condannato nel marzo 2012 a quattordici anni di prigione per aver coscritto e arruolato bambini sotto i 15 anni e averli usati per partecipare attivamente alle ostilità nella regione Ituri  (nel Congo nord orientale),durante la seconda guerra che si è combattuta nel Paese. La sentenza è stata confermata in appello nel dicembre 2014. Potrebbe essere scarcerato dopo aver scontato due terzi della pena.

primo piano cappello militareprimo piano cappello militare

E’ stato un signore della guerra, un comandante militare che ha operato nell’Ituri, un territorio ricco di miniere aurifere durante il conflitto etnico tra gli Hema (pastori di origine tutsi) e Lendu (contadini hutu): morirono cinquantamila persone, centomila i senzatetto.

Lubanga si trova in prigione dal 19 marzo 2005: è stato arrestato a Kinshasa, capitale del Congo K, in connessione dell’uccisione di nove caschi blu bengalesi. Solo un anno dopo il Tribunale Penale Internazionale ha ritenuto che ci fossero prove sufficienti per incriminarlo per crimini di guerra. E’ stata la prima persona a essere condannata per questo reato.

“Voglio fare una tesi all’università di Kisangani, improntata su una nuova forma di sociologia che aiuti i gruppi tribali a convivere in armonia”, ha chiesto ai giudici. Dicono che gli ex-fumatori siano I più accaniti sostenitori della lotta contro il fumo. Sarà così anche per gli ex-criminali di guerra, per chi ha commesso crimini contro l’umanità? Saranno loro i primi a sostenere la pace?

Cornelia I. Toelgyes
corneliacit@hotmail.it
@cotoelgyes

maxalb

Corrispondente dall'Africa, dove ho visitato quasi tutti i Paesi

Recent Posts

Sudan: i governativi riprendono Khartoum ridotta a città fantasma

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 1° aprile 2025 “Ritorneremo a Khartoum con maggiore…

3 ore ago

Al mercato delle armi: Italia e Kenya rafforzano collaborazione milionaria in ambito militare

Dal Nostro Esperto in Questioni Militari Antonio Mazzeo Marzo 2025 Il cosiddetto “Piano Mattei” promosso…

2 giorni ago

Infermiera tedesca rapita in Somalia 7 anni fa e da allora scomparsa, ricompare in un video: “Aiutatemi!”

Africa ExPress 29 marzo 2025 Sonja Nientiet, cittadina tedesca, infermiera del Comitato della Croce Rossa…

3 giorni ago

Operazione Red Card: sette Paesi africani con Interpol contro la cybercriminalità: oltre 300 arresti

Speciale per Africa ExPress Sandro Pintus 28 marzo 2025 Benin, Costa d'Avorio, Nigeria, Ruanda, Sudafrica,…

4 giorni ago

Israele: armi e tecnologie. A chi conviene il genocidio

NEWS ANALYSIS Alberto Negri 26 marzo 2025 Perché Israele non può fermare le guerre e…

5 giorni ago

“Sotto la sabbia. La Libia, il petrolio, l’Italia”: da Gheddafi all’inferno. Lo spiega in un libro Giampaolo Cadalanu

Speciale per Africa ExPress Claudia Svampa Roma, 25 marzo 2025 Sarà presentato domani 27 marzo…

6 giorni ago