Shebab e Sud Sudan, Obama ad Addis discute con il premier la sicurezza regionale

Dal Nostro Inviato Speciale
Massimo A. Alberizzi
Nairobi, 27 luglio 2015

Il presidente americano Barack Obama ha lasciato il Kenya che l’ha accolto come un divo ed è atterrato ieri sera ad Addis Abeba. L’Etiopia è uno degli alleati più fedeli di Washington, anche se la Casa Bianca ha qualcosa da rimproverare al suo amico primo ministro Hailèmariam Desalegn.

Innanzi tutto una mancanza di democrazia. Il partito al potere ha fatto piazza pulita degli oppositori e ora il parlamento è totalmente nelle sue mani. La stampa poi non è libera e i diritti umani sono violati, con molti giornalisti ed esponenti della società civile in carcere.

L’Etiopia comunque è un Paese in prima linea nella guerra al terrorismo anche perché confina con Sudan e Somalia dove il pericolo islamico è molto forte. L’Etiopia, anche se con una certa riservatezza, ospita una piccola base americana a Gode, in Ogaden nella regione abitata da tribù somale in eterna rivolta. Anche da lì partono i droni che colpiscono gli shebab nell’ex colonia italiana.

Con Hailemariam Desalegn, Obama discuterà proprio di cooperazione militare. Gli Shebab, i terroristi islamici che operano in Somalia, hanno perso terreno proprio in queste settimane, anche grazie agli aerei senza pilota, ma ben armati, americani e le truppe di terra etiopiche.

Obama vorrebbe dar loro il colpo di grazia anche perché gli shebab in questi giorni hanno cambiato alleanze e sono passati da Al Qaeda allo stato Islamico.

Di Somalia, Sud Sudan e in genere di sicurezza regionale hanno parlato questa mattina in un colloquio a porte chiuse i leader di Statio Uniti ed Etiopia.

Addis Abeba è anche il quartier generale dell’Unione Africana e Obama terrà un discorso anche in quella sede.

Massimo A. Alberizzi
massimo.alberizzi@gmail.com
twitter @malberizzi

maxalb

Corrispondente dall'Africa, dove ho visitato quasi tutti i Paesi

Recent Posts

Mauritania: per arginare il terrorismo del Sahara arrivano gli istruttori militari cechi

Speciale per Africa-ExPress Cornelia I. Toelgyes 12 aprile 2025 Dall’inizio dell’anno in Mauritania sono presenti…

13 ore ago

Fino adesso 147 Paesi hanno riconosciuto la Palestina: manca tutto il G7 e con essi l’Italia, cioè i Paesi più ricchi

Africa ExPress New York, 12 aprile La continua guerra di Israele contro i palestinesi ha…

1 giorno ago

Sahel in fiamme: l’Algeria abbatte drone maliano, congelate relazioni diplomatiche

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 10 aprile 2024 Nulla di nuovo all’orizzonte. Tra…

3 giorni ago

Il rinnovo del mandato di Francesca Albanese all’ONU: scatena la rabbia dei filo israeliani

Speciale Per Africa ExPress Massimo A. Alberizzi 9 aprile 2025 Il 4 aprile scorso, ultimo…

4 giorni ago

La licenza di uccidere israeliana a Gaza raggiunge un bilancio da vertigini

EDITORIALE Federica Iezzi Di ritorno da Gaza, 7 aprile 2025 Israele non è più la…

5 giorni ago

Furbizia italiana: armamenti obsoleti ai regimi golpisti africani

Dal Nostro Corrispondente di Cose Militari Antonio Mazzeo 7 aprile 2025 Le Commissioni Difesa ed…

6 giorni ago