Categories: BURUNDI

Nkurunziza vuole il terzo mandato: tra bombe e violenze (due morti) si vota in Burundi

Dal Nostro Inviato Speciale

Massimo A. Alberizzi

Nairobi, 21 luglio 2015

Tra bombe violenze e anche due morti sono cominciate stamattina le operazioni di voto in Burundi. Il presidente Pierre Nkurunziza, nonostante le proteste, anche internazionali, ha deciso di presentarsi per un nuovo mandato il terzo, della durata di cinque anni, alla suprema carica del Paese.

A metà maggio un colpo di stato è fallito. L’Unione Africana ha criticato la decisione di Nukurnziza. Ciononostante lui non ha voluto sentire ragioni e ha continuato imperterrito nel suo progetto. L’opposizione ha deciso di boicottare il voto anche se sette candidati, perlopiù sconosciuti, hanno scelto di sfidare il presidente uscente. Stanotte a Bujumbura si sono uditi colpi di arma da fuoco ed esplosioni. I morti sarebbero due, un poliziotto e un civile.

burundi bbcburundi bbc

I critici del presidente dicono che  un terzo mandato è anticostituzionale, i suoi amici sostengono invece che il primo mandato gli era stato affidato dal parlamento e non dal voto popolare, quindi non conta.

Il Burundi rischia così di precipitare ancora nella guerra civile che era terminata nel 2005 quando un accordo tra i ribelli hutu, di cui Nkurunziza era leader, e il governo dominato dai tutsi aveva posto fine al decennale conflitto. Tutti gli osservatori avevano pensato che finalmente il Paese, ex colonia tedesca e poi protettorato belga fino al 1960, avrebbe potuto finalmente imboccare la strada dello sviluppo.

 

Invece adesso è tutto in bilico. La comunità internazionale è schierata contro Nkurunziza, un personaggio controverso e curioso. Appassionato di calcio, nella sua biografia c’è scritto che è un ottimo centro attacco specializzato a fare sempre gol. Gioca nella sua squadra di calcio che ha chiamato Halleluia. Il nome mostra la sua seconda passione, la fede incondizionata per i cristiani fondamentalisti evangelici.

Massimo A. Alberizzi
massimo.alberizzi@gmail.com

twitter @malberizzi

maxalb

Corrispondente dall'Africa, dove ho visitato quasi tutti i Paesi

Recent Posts

Sudan: i governativi riprendono Khartoum ridotta a città fantasma

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 1° aprile 2025 “Ritorneremo a Khartoum con maggiore…

1 giorno ago

Al mercato delle armi: Italia e Kenya rafforzano collaborazione milionaria in ambito militare

Dal Nostro Esperto in Questioni Militari Antonio Mazzeo Marzo 2025 Il cosiddetto “Piano Mattei” promosso…

3 giorni ago

Infermiera tedesca rapita in Somalia 7 anni fa e da allora scomparsa, ricompare in un video: “Aiutatemi!”

Africa ExPress 29 marzo 2025 Sonja Nientiet, cittadina tedesca, infermiera del Comitato della Croce Rossa…

4 giorni ago

Operazione Red Card: sette Paesi africani con Interpol contro la cybercriminalità: oltre 300 arresti

Speciale per Africa ExPress Sandro Pintus 28 marzo 2025 Benin, Costa d'Avorio, Nigeria, Ruanda, Sudafrica,…

5 giorni ago

Israele: armi e tecnologie. A chi conviene il genocidio

NEWS ANALYSIS Alberto Negri 26 marzo 2025 Perché Israele non può fermare le guerre e…

6 giorni ago

“Sotto la sabbia. La Libia, il petrolio, l’Italia”: da Gheddafi all’inferno. Lo spiega in un libro Giampaolo Cadalanu

Speciale per Africa ExPress Claudia Svampa Roma, 25 marzo 2025 Sarà presentato domani 27 marzo…

1 settimana ago