Categories: GUERRESUD SUDAN

Rapporto ONU accusa: in Sud Sudan l’esercito rapisce, stupra e brucia vive giovani donne

Speciale per Africa ExPress
Cornelia I. Toelgyes
Quartu Sant’Elena, 1° Luglio 2015

Rapite, stuprate, bruciate vive nelle loro povere capanne. Ecco il destino di molte giovani donne e bambine in Sud Sudan, il più giovane Stato del globo terrestre. Infatti questo paese ha ottenuto l’indipendenza dal Sudan il 9 luglio 2011. Un triste anniversario: nel Paese si consuma un conflitto interno dal dicembre 2013, paragonabile solamente a quella della Repubblica Centrafricana. In entrambi i Paesi si fugge per non essere ammazzati, si muore di fame, di stenti, per violenze subite; il tutto si svolge lontano dai cronisti e dalle telecamere dei media, nel silenzio, nell’indifferenza dei più.

Ieri, la Missione dell’ONU nel Paese (UNMISS) ha denunciato in un rapporto come lo stupro e la violenza contro le donne siano tra le armi più atroci in guerra. Ma nel Sud Sudan si va anche oltre. Nell’Unity State (ricco di petrolio) le truppe del Sudan People’s Liberation Army (SPLA) e gruppi armati alleati avrebbero persino arso vive, le proprie vittime nelle loro povere capanne. Le crudeli esecuzioni sono avvenute tra aprile e giugno 2015. I soldati avrebbero lanciato una campagna di violenze senza precedenti contro la popolazione di questo Stato, costringendo alla fuga oltre centomila persone.

Profughi al confine etiopiaProfughi al confine etiopia

Gli investigatori di UNMISS hanno ascoltato 115 persone, vittime sopravvissute e testimoni oculari. Hanno riportato verità atroci, rare da vedersi persino in un film horror: donne rapite, stuprate, derubate delle loro povere cose, bruciate vive nelle loro capanne, violentate di fronte ai propri figlii. Per ricevere informazioni sul nascondiglio dei ribelli, una donna è stata costretta a tenere in mano pezzi di carbone ardente.

In una conferenza stampa, la rappresentante del segretario generale dell’ONU, Ellen Margrethe Løj, che ricopre anche l’incarico di direttore dell’ UNMISS, ha commentato: “Il fatto di aver raccontato ciò che è accaduto, è la sola speranza che questa ingiustificabile ondata di violenza non rimanga impunita. Chiedo inoltre alle autorità del Sud Sudan di autorizzare gli investigatori che indagano sulle violazioni dei diritti umani a entrare nelle aree dove sono avvenute queste atrocità”.

All’inizio del mese Toby Lanzer, uno dei coordinatori per gli affari umanitari dell’ONU, è stato espulso dal Paese. Il governo sud sudanese respinge qualsiasi coinvolgimento in queste ultimi terribili fatti e ha espresso parere favorevole affinché vengano effettuati ulteriori accertamenti sull’accaduto. In passato i responsabili di SPLA hanno sempre negato l’accesso ai funzionari dei diritti umani nei territori controllati da loro, creando anche molti ostacoli dal punto di vista logistico.

Questa guerra civile, iniziata nel dicembre del 2013, per “incomprensioni” politiche tra Salva Kiir, appartenente all’etnia dinka, presidente del Sud Sudan, e Riek March, nuer ed ex-vicepresidente del Paese,  ha prodotto 1,5 milioni di sfollati, oltre cinquecentomila profughi che si sono rifugiati nei Paesi limitrofi, decine di migliaia i morti.

Cornelia I. Toelgyes
corneliacit@hotmail.it
@cotoelgyes

maxalb

Corrispondente dall'Africa, dove ho visitato quasi tutti i Paesi

Recent Posts

Sudan inferno in terra: guerra senza sosta da Khartoum al Darfur

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 25 aprile 2025 Da dieci giorni il Sudan…

11 ore ago

Con “l’Occidente contro il resto del mondo” si rischia la catastrofe

Africa ExPress pubblica opinioni provenienti da una vasta gamma di prospettive  al fine di promuovere…

2 giorni ago

Maratona di Boston: nuovo strepitoso trionfo dei runner kenyani

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 23 aprile 2025 John Korir sedeva ancora sui banchi…

3 giorni ago

“Giù le mani dall’Africa”: i viaggi del Papa nel continente

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 22 aprile 2025 L’Africa piange Papa Francesco.  E…

4 giorni ago

E’ morto l’ultimo baluardo contro le guerre: Francesco, il Papa che ha tentato di riformare la Chiesa

Dalla Nostra Vaticanista Emanuela Provera 21 aprile 2025 The English version is here Nato nel…

5 giorni ago

The last bulwark against wars has died: Francis, a Pope who tried to reform the Catholic Church

From Our Vatican Correspondent Emanuela Provera April 21, 2025 La versione in italiano si trova…

6 giorni ago