Guinea Equatoriale, carceri e torture: storia di quotidiana follia

Speciale per Africa ExPress
Andrea Spinelli Barrile
Roma, 17 giugno 2015

“Ieri pomeriggio i militari ci hanno fatto scendere tutti nella piazza d’armi del carcere –  riferisce trafelato il nostro contatto, in una disturbatissima conversazione telefonica. – Ci hanno fatto posizionare in fila lungo il perimetro del cortile. Molti di noi tremavano come foglie, c’era chi piangeva, chi era disperato. Non sappiamo mai cosa potrebbero farci questi criminali”.

Secondo quello che racconta un detenuto maliano che chiameremo (nome di fantasia) Mamadou e che vive nell’inferno di una delle carceri della Guinea Equatoriale, un prigioniero viene preso dal mucchio, a caso, e messo al centro della piazza d’armi mentre i militari minacciano e colpiscono con bastoni molto flessibili gli altri detenuti, costretti a guardare: “Cani – gli urlano – guardate ciò che vi faremo se non ubbidite”. Tanto, pensa Mamadou, lo farebbero lo stesso.

con occhiali da sole 600

Il recluso prescelto ha l’orrore dipinto sul volto, la sua espressione è resa mostruosa da una smorfia di paura: il terrore gli paralizza i muscoli rendendolo ancora più vulnerabile. E’ incredibile come reagisce certe volte il nostro corpo, quasi offrendosi, immolandosi, agli aguzzini.

“Il problema – spiega un avvocato equatoguineano che lavora con molte ong per la tutela dei diritti umani in Guinea Equatoriale e che vuole restare anonimo – è che il sistema penitenziario dipende amministrativamente dal ministero della Giustizia ma la gestione delle carceri è affidata totalmente ai militari, quindi al ministero della Difesa. Dunque se si chiede conto al ministro della Giustizia di quello che accade nelle carceri, delle violenze e delle torture, succede che i funzionari devono prima informarsi, perché non ne sanno nulla”.

La realtà carceraria è peculiare in tutti i paesi del mondo. Nel regime della Guinea Equatoriale però il carcere è il luogo dell’oblio più oscuro, nel quale spesso si entra sani e si esce distrutti nel fisico e nella mente: in Guinea Equatoriale, a parte qualche raro caso, ciò che avviene in carcere resta tra le mura del carcere. Che grondano sangue, tanto sangue.

Secondo il CORED, un soggetto politico equatoguineano costituito all’estero da 7 associazioni in esilio che si oppongono al regime, dal 1968, anno dell’indipendenza dalla Spagna, sono oltre 50 mila i morti ammazzati (quelli con un nome ed un cognome) per mano o per ordine diretto di Teodoro Obiang Nguema Mbasogo. La diaspora guineana all’estero (la metà dei nati in Guinea Equatoriale oggi si trova in esilio) descrive questi morti come “genocidio silenzioso”. Altre decine di migliaia sarebbero i morti ammazzati senza nome: desaparecidos, fatti a pezzi e dati in pasto alle bestie che popolano la foresta, gettati dal burrone Kope (una sorta di Rupe Tarpea africana). E chissà quanti, tra i familiari delle vittime che ancora risiedono nel Paese, non hanno mai avuto il coraggio di denunciare le violenze, i soprusi e gli omicidi delle autorità.

Mamadou continua il suo raccapricciante racconto: “Il detenuto viene fatto sdraiare in terra, prono, le braccia tese. Le mani vengono fatte poggiare su un mattone di cemento, indicato da una guardia con il tintinnio di un machete sbeccato. Il loro capo, un sergente, comincia a saltare con forza sulle mani del povero disgraziato, spezzandogliele. Le urla paralizzano il pubblico, costretto a guardare. Il sergente salta, una, due, tre volte. E ancora. E’ affidato a lui questo lavoro sporco, perché lui ha gli stivali mentre gli altri sono in ciabatte. E i detenuti, cenciosi e impauriti, vengono costretti a guardare”. I pestaggi, le torture pubbliche, servono ai militari come monito, un modo come un altro per mantenere il controllo della paura all’interno delle carceri.

Andrea Spinelli Barrile
aspinellibarrile@gmail.com
Skype: djthorandre
twitter @spinellibarrile

Nella foto in alto il dittatore Teodoro Obiang

 

maxalb

Corrispondente dall'Africa, dove ho visitato quasi tutti i Paesi

Recent Posts

Con “l’Occidente contro il resto del mondo” si rischia la catastrofe

Africa ExPress pubblica opinioni provenienti da una vasta gamma di prospettive  al fine di promuovere…

15 minuti ago

Maratona di Boston: nuovo strepitoso trionfo dei runner kenyani

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 23 aprile 2025 John Korir sedeva ancora sui banchi…

1 giorno ago

“Giù le mani dall’Africa”: i viaggi del Papa nel continente

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 22 aprile 2025 L’Africa piange Papa Francesco.  E…

2 giorni ago

E’ morto l’ultimo baluardo contro le guerre: Francesco, il Papa che ha tentato di riformare la Chiesa

Dalla Nostra Vaticanista Emanuela Provera 21 aprile 2025 The English version is here Nato nel…

4 giorni ago

The last bulwark against wars has died: Francis, a Pope who tried to reform the Catholic Church

From Our Vatican Correspondent Emanuela Provera April 21, 2025 La versione in italiano si trova…

4 giorni ago

Guerre e propaganda: l’informazione è un diritto che ci vogliono togliere

EDITORIALE Massimo A. Alberizzi Milano, 18 aprile 2025 Da un po' di tempo continua ad…

5 giorni ago