Sierra Leone, il presidente destituisce il vicepresidente. Ebola continua il suo cammino

Speciale per Africa ExPress
Cornelia I. Toelgyes
Quartu Sant’Elena, 19 marzo 2015

Ernest Bai Koroma, il presidente della Sierra Leone, ha annunciato in un comunicato ufficiale: “Samuel Sidique Sam Sumana non è membro di alcun partito politico, non ha più i requisiti per detenere l’incarico di vicepresidente”.

L’ormai ex vicepresidente è stato accusato nei giorni scorsi dal presidente di voler costituire un suo partito politico e per questo avrebbe fomentato violenze a Kono, la sua Regione d’origine, nell’est del Paese, ricca di miniere di diamanti. Inoltre avrebbe falsificato i suoi titoli di studio.

Sam-Sumana, preoccupato perché la sua casa è stata circondata dai militari sabato scorso, ha chiesto asilo politico per sé e la moglie all’ambasciata americana a Freetown, la capitale del Paese. La rappresentanza non ha commentato il fatto. In attesa di una risposta ufficiale, il vicepresidente destituito si è diretto verso un luogo ignoto; insomma ha lasciato la sua residenza, dove avrebbe dovuto restare ancora qualche giorno in isolamento per terminare la quarantena di tre settimane, alla quale si era sottoposto spontaneamente dopo la morte per ebola di una delle sue guardie del corpo.

Zhao Yanbo, Ernest Bai Koroma, Samuel Sam-SumanaZhao Yanbo, Ernest Bai Koroma, Samuel Sam-Sumana

L’espulsione dal partito All People’s Congress (APC) ha creato non poco scompiglio in Sierra Leone. Infatti,  la Costituzione, dal 1991 permette di esonerare  il vicepresidente dall’incarico solamente se i due terzi del Parlamento votano a favore dell’impeachment. Koroma, silurandolo dal partito, ha reso tutto più semplice.

E mentre i politici si contendono il potere, si continua a morire di ebola. Secondo l’ultimo bollettino rilasciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, le persone contagiate sono 11751, i morti 3691 nella sola Sierra Leone. In Guinea gli ammalati sono 3389, i morti 2224, mentre in Liberia sono 9526 le persone che hanno contratto la malattia e per 4264 l’esito è stato fatale. Se si considerano i morti in nei Paesi limitrofi si arriva a un totale 10179 che hanno perso la vita grazie al virus.

L’OMS comunica inoltre, che da venerdì scorso sono stati rimpatriati negli USA sedici operatori sanitari che operavano nella Sierra Leone. Sono venuti in contatto diretto con il terribile virus killer ed ora si trovano tutti in speciali reparti di isolamento in diversi ospedali americani.

Cornelia I. Toelgyes
corneliacit@hotmail.it
@cotoelgyes

maxalb

Corrispondente dall'Africa, dove ho visitato quasi tutti i Paesi

Recent Posts

Sudan inferno in terra: guerra senza sosta da Khartoum al Darfur

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 25 aprile 2025 Da dieci giorni il Sudan…

20 ore ago

Con “l’Occidente contro il resto del mondo” si rischia la catastrofe

Africa ExPress pubblica opinioni provenienti da una vasta gamma di prospettive  al fine di promuovere…

2 giorni ago

Maratona di Boston: nuovo strepitoso trionfo dei runner kenyani

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 23 aprile 2025 John Korir sedeva ancora sui banchi…

3 giorni ago

“Giù le mani dall’Africa”: i viaggi del Papa nel continente

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 22 aprile 2025 L’Africa piange Papa Francesco.  E…

4 giorni ago

E’ morto l’ultimo baluardo contro le guerre: Francesco, il Papa che ha tentato di riformare la Chiesa

Dalla Nostra Vaticanista Emanuela Provera 21 aprile 2025 The English version is here Nato nel…

6 giorni ago

The last bulwark against wars has died: Francis, a Pope who tried to reform the Catholic Church

From Our Vatican Correspondent Emanuela Provera April 21, 2025 La versione in italiano si trova…

6 giorni ago