Categories: AMBIENTEMADAGASCAR

Non si ferma in Madagascar l’epidemia di peste bubbonica

Speciale per Africa ExPress
Cornelia I. Toelgyes
Quartu Sant’Elena, 3 febbraio 2015

Non si riesce a fermare l’epidemia di peste bubbonica scoppiata in novembre in Madagascar. Finora sono morte almeno 40 persone e 119 sono state contagiate, ma c’è il rischio cha la malattia si diffonda senpre più. l’OMS era certa di poter circoscrivere l’infezione, ma non c’è riuscita. L’insetticida usato per disinfettare gli slum non è più efficace: le pulci hanno sviluppato una resistenza ai suoi componenti. E, ahimè, i negozietti di generi alimentari pullulano di pulci.

topo 2topo 2Inoltre nelle scorse settimane il Madagascar è stato colpito da forti inondazioni causate da una tempesta tropicale e da un ciclone nell’Oceano Indiano, costringendo alla fuga decine di migliaia di persone e un numero indefinibile di topi e ratti.

La peste bubbonica è causata dal coccobacillo Gram-negativo yersinia pestis, presente nei roditori, ratti e topi. Vettore del batterio è la pulce, che lo trasmette facilmente all’uomo, specie in condizioni igienico-sanitarie non ottimali come quelle delle periferie di Antananarivo, capitale dell’ex-colonia francese.

infermiere con mascherinainfermiere con mascherinaUna volta fatta la diagnosi, la peste bubbonica è facilmente curabile con antibiotici. In collaborazione con l’OMS, l’Istituto Pasteur del Madagascar ha sviluppato un test, veloce e poco costoso, che permette di individuare se il paziente è stato infettato dal bacillo.  Il periodo di incubazione è molto breve: da 2 a 7 giorni. Ma l’allarme è scattato perché nell’8 percento dei casi la malattia è progredita in peste polmonare, il cui esito è letale, generalmente dopo soli 4 giorni. Questa forma maligna si trasmette per le vie aeree.

“Si presta poca attenzione
ad un’epidemia di peste bubbonica scoppiata in novembre dello scorso anno in Madagascar”, ha scritto Margaret Chan, direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità, in un rapporto pubblicato ill 26 gennaio 2015, ha sottolineato: “E’ necessario vigilare, non bisogna sottovalutare questa nuova piaga”.

Cornelia I. Toelgyes
corneliacit@hotmail.it
@cotoelgyes

maxalb

Corrispondente dall'Africa, dove ho visitato quasi tutti i Paesi

Recent Posts

Maratona di Boston: nuovo strepitoso trionfo dei runner kenyani

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 23 aprile 2025 John Korir sedeva ancora sui banchi…

9 ore ago

“Giù le mani dall’Africa”: i viaggi del Papa nel continente

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 22 aprile 2025 L’Africa piange Papa Francesco.  E…

1 giorno ago

E’ morto l’ultimo baluardo contro le guerre: Francesco, il Papa che ha tentato di riformare la Chiesa

Dalla Nostra Vaticanista Emanuela Provera 21 aprile 2025 The English version is here Nato nel…

3 giorni ago

The last bulwark against wars has died: Francis, a Pope who tried to reform the Catholic Church

From Our Vatican Correspondent Emanuela Provera April 21, 2025 La versione in italiano si trova…

3 giorni ago

Guerre e propaganda: l’informazione è un diritto che ci vogliono togliere

EDITORIALE Massimo A. Alberizzi Milano, 18 aprile 2025 Da un po' di tempo continua ad…

5 giorni ago

USA schiera cacciabombardieri a Diego Garcia pronti a attaccare Teheran

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 18 aprile 2025 Due settimane fa una ventina…

5 giorni ago