Categories: BURKINA FASOPOLITICA

Comincia in Burkina Faso il post Compaoré, si insedia il nuovo governo

Africa ExPress
20 novembre 2014

Subito dopo il colpo di Stato del 31 ottobre 2014, Isaak Zina si era autoproclamato presidente del Burkina Faso, eppure martedì scorso, 18 novembre 2014 ha sovrinteso al giuramento di Michel Kafando, ex-ministro agli esteri di Blaise Compaoré, scelto dai militari a occupare quel ruolo. Il giorno dopo, invece,  Zina, è stato nominato Primo Ministro del Paese.

demo 3demo 3Lo statuto di transizione impone un equilibrato controllo del potere. Prevede anche una camera legislativa ad interim della durata di un anno, fino a nuove elezioni.

Proprio in questi giorni gli Stati Uniti e altri Paesi occidentali sono stati molto soddisfatti della nomina di un civile come presidente del Burkina Faso e hanno incoraggiato Kafando, che ha alle spalle una lunga carriera come diplomatico, a scegliere collaboratori e ministri profondamente motivati e intenzionati a traghettare il Paese verso una democrazia solida durante l’anno di transizione. Le elezioni presumibilmente dovrebbero svolgersi entro 12 mesi. La comunità internazionale chiede che il potere torni ai civili, pena sanzioni economiche. Non è nemmeno molto chiaro se l’Unione Africana accetterà che un militare occupi un posto chiave in questo governo.

Durante la sua prima intervista
ad un emittente straniera,  Kafando ha dichiarato mercoledì (prima della nomina ufficiale di Zina) di non temere una collaborazione con i militari. “Si sono dimostrati saggi. Dopo aver preso il potere, si sono ritirati nelle loro caserme”, ha commentato ai reporter di FR1. E ha aggiunto: “Credo che si possa instaurare una buona collaborazione con loro”.

Zina e Kafando appartengono allo stesso gruppo etnico, i Mossi.

Africa ExPress

AddThis Website Tools
maxalb

Corrispondente dall'Africa, dove ho visitato quasi tutti i Paesi

Recent Posts

Sudan: i governativi riprendono Khartoum ridotta a città fantasma

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 1° aprile 2025 “Ritorneremo a Khartoum con maggiore…

41 minuti ago

Al mercato delle armi: Italia e Kenya rafforzano collaborazione milionaria in ambito militare

Dal Nostro Esperto in Questioni Militari Antonio Mazzeo Marzo 2025 Il cosiddetto “Piano Mattei” promosso…

1 giorno ago

Infermiera tedesca rapita in Somalia 7 anni fa e da allora scomparsa, ricompare in un video: “Aiutatemi!”

Africa ExPress 29 marzo 2025 Sonja Nientiet, cittadina tedesca, infermiera del Comitato della Croce Rossa…

3 giorni ago

Operazione Red Card: sette Paesi africani con Interpol contro la cybercriminalità: oltre 300 arresti

Speciale per Africa ExPress Sandro Pintus 28 marzo 2025 Benin, Costa d'Avorio, Nigeria, Ruanda, Sudafrica,…

4 giorni ago

Israele: armi e tecnologie. A chi conviene il genocidio

NEWS ANALYSIS Alberto Negri 26 marzo 2025 Perché Israele non può fermare le guerre e…

5 giorni ago

“Sotto la sabbia. La Libia, il petrolio, l’Italia”: da Gheddafi all’inferno. Lo spiega in un libro Giampaolo Cadalanu

Speciale per Africa ExPress Claudia Svampa Roma, 25 marzo 2025 Sarà presentato domani 27 marzo…

6 giorni ago