Passa all’Onu la gestione della missione in Centrafrica

Nostro Servizio Particolare
Cornelia I. Toelgyes
Quartu Sant’Elena, 18 settembre 2014

Ci sono voluti quasi cinque mesi ma alla fine il pachiderma Nazioni Unite, (che si muove con lentezza e cautela) ha preso in mano la missione militare nella Repubblica Centrafricana. Il 15 settembre il segretario generale dell’ONU Ban Ki-Moon, ha lanciato un comunicato stampa per dare ufficialmente il benvenuto alla nuova missione dell’organizzazione nella Repubblica Centrafricana denominata MINUSCA (Missione Multidimensionale Integrata per la Stabilizzazione nella Repubblica centrafricana). Le forze dell’Unione Africana del contingente MISCA presenti con 5250 (850 soldati del Ciad hanno dovuto lasciare il Paese qualche mese fa perché accusati di aver usato la popolazione come scudi umani) e le truppe francesi dell’operazione Sangaris si uniranno al contingente dell’ONU, che ha inviato 6500 soldati e 1000 poliziotti.

militari UA e ONUmilitari UA e ONUTutte le unità militari presenti saranno sotto il commando del camerunense Martin Chomu Tumenta, (precedentemente era a capo della missione MISCA) che ha ricevuto l’incarico di guidare MINUSCA dal segretario generale dell’ONU alla fine di luglio. Rappresentante di Ban Ki-Moon nel CAR è Babacar Gayé, senegalese, mentre Hervé Ladsous, un diplomatico francese, sottosegretario generale dell’ONU, è responsabile per il corpo di pace. In una solenne cerimonia tenutasi a Bangui, capitale della Repubblica Centrafricana, insieme hanno presentato MINUSCA e le sue mansioni.

La priorità di MINUSCA è quella di proteggere i civili, riportare nel Paese la legalità, avviarlo verso un nuovo processo politico di stabilità, democrazia e sviluppo che lo  porti a libere elezioni nel primo trimestre del 2015.

Nel suo comunicato Ban Ki-Moon ha sottolineato l’importanza del ruolo della mediazione internazionale e l’assistenza dei partner internazionali, inclusa l’Economic Community of Central African States (ECCAS) per riportare lo stato di diritto nel Paese e nell’assicurare la protezione dei diritti umani. Ha anche espresso il suo profondo disappunto per le incessanti violenze e ha fatto un appello a tutte le parti in causa perché fermino gli attacchi contro la popolazione civile, chiedendo di rispettare gli accordi firmati a Brazzaville il 23 luglio di quest’anno.

Oltre 2,2 milioni di persone, necessitano di assistenza umanitaria immediata. Gli sfollati sono ormai seicentocinquantamila, oltre trecentomila si sono rifugiati nei Paesi confinanti.

I Séléka, cioè i miliziani musulmani, non hanno ratificato il trattato di pace di Brazzaville; dunque MINUSCA incontrerà non poche difficoltà per disarmarli. Le truppe dovranno anche controllare le campagne, farsi consegnare le armi da tutti i gruppi belligeranti, coinvolti nel conflitto e mettere sotto il loro diretto controllo le risorse di oro e diamanti, per impedire che i Séléka e gli anti-balaka (cioè le milizie cristiane) si finanzino attraverso le vendita al mercato nero delle risorse minerarie.

Cornelia I. Toelgyes
corneliacit@hotmail.it
twitter: @cotoelgyes

maxalb

Corrispondente dall'Africa, dove ho visitato quasi tutti i Paesi

Recent Posts

Maratona di Boston: nuovo strepitoso trionfo dei runner kenyani

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 23 aprile 2025 John Korir sedeva ancora sui banchi…

8 ore ago

“Giù le mani dall’Africa”: i viaggi del Papa nel continente

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 22 aprile 2025 L’Africa piange Papa Francesco.  E…

1 giorno ago

E’ morto l’ultimo baluardo contro le guerre: Francesco, il Papa che ha tentato di riformare la Chiesa

Dalla Nostra Vaticanista Emanuela Provera 21 aprile 2025 The English version is here Nato nel…

3 giorni ago

The last bulwark against wars has died: Francis, a Pope who tried to reform the Catholic Church

From Our Vatican Correspondent Emanuela Provera April 21, 2025 La versione in italiano si trova…

3 giorni ago

Guerre e propaganda: l’informazione è un diritto che ci vogliono togliere

EDITORIALE Massimo A. Alberizzi Milano, 18 aprile 2025 Da un po' di tempo continua ad…

4 giorni ago

USA schiera cacciabombardieri a Diego Garcia pronti a attaccare Teheran

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 18 aprile 2025 Due settimane fa una ventina…

5 giorni ago