Massimo A. Alberizzi
16 agosto 2014
Il 25 luglio scorso un graduato di truppa dell’esercito gibutino, il caporal maggiore Ahmed Abdullah Kamil, è stato catturato dagli eritrei mentre accompagnava nella zona demilitarizzata un gruppo di soldati del Qatar, incaricati dalle Nazioni Unite nel giugno 2010 di controllare la tregua tra i due Paesi. Gibuti ed Eritrea hanno combattuto una breve guerra dal 10 al 13 giugno 2008.
Asmara rivendica una fetta del territorio gibutino e in quegli anni aveva tentato di impadronirsene con la forza. La dittatura che governa la vecchia colonia italiana nega il suo interesse per quel territorio, ma ci sono indizi che mostrano chiaramente il contrario. In quegli anni l’Eritrea aveva ritirato le carte geografiche, che aveva orgogliosamente stampato dopo l’indipendenza dall’Etiopia, nel 1991 (di fatto) e il 1993 di diritto, e le aveva sostituite con delle nuove che con i confini con Gibuti ridisegnati a suo favore. Non solo. Chi avesse voluto comprare nelle librerie eritree l’interessante e completa guida di viaggio scritta da Andrea Semplici, avrebbe potuto constatare che la mappa a corredo del libro, su cui erano ancora disegnati i vecchi confini, era stata strappata.
L’avventura gibutina per il dittatore eritreo Isaias Afeworki non ha dato i frutti sperati (probabilmente anche per l’intervento francese, ufficialmente solo logistico, a favore della sua ex colonia) e così per ora i due Paesi sono fermi con un armistizio.
Gibuti poi, prosegue il comunicato, “Si sente offesa da un’Eritrea che, con il suo comportamento guerrafondaio, ancora una volta ignora le regole e le convenzioni internazionali, nel tentativo di impadronirsi di una parte del nostro territorio”.
Secondo l’agenzia Gedab news, mai tenera con il regime di Asmara, l’Eritrea ha accusato il caporal maggiore di essere un agente della CIA infiltratosi tra i soldati qatarioti per spiare.
I
Il 23 marzo scorso la società araba aveva annunciato che il 27 luglio sarebbero cominciati i voli da Doha, la capitale del Qatar, a Gibuti. L’Eritrea aveva immediatamente chiesto che fosse servita anche Asmara, accusando l’emirato di favorire i suoi nemici e di non essere neutrale nel negoziato per trovare una soluzione al conflitto con il Paese vicino.
Il 13 agosto scorso, cioè pochi giorni dopo la cattura del caporale, la Qatar Airways ha annunciato che volerà due volte alla settimana su Asmara. Il servizio comincerà il 3 dicembre prossimo. Awate dunque avanza l’ipotesi che siano i qatarioti a pagare il riscatto per la liberazione del miliare gibutino. Il sito cita anche i quasi identici annunci comparsi sul sito della Qatar Airways che riportiamo in inglese:
23 marzo 2014: “Djibouti route will be served with an Airbus A320 featuring up to 12 seats in Business Class and up to 132 seats in Economy.”
13 Agosto 13, 2014: “Asmara and will be served by an Airbus A320 featuring 12 seats in Business Class and 132 seats in Economy.”
Non c’è stato tempo per investigare. Mr Shaki è scappato alla fine del 2012 assieme al suo staff pachistano, ha abbandonato la compagnia in rovina dalle cui casse avrebbe sottratto milioni di dollari. Dal 22 novembre scorso anche l’Eritrean Airlines ha sospeso tutti i voli.
Massimo A. Alberizzi
massimo.alberizzi@gmail.com
twitter @malberizzi
Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 25 aprile 2025 Da dieci giorni il Sudan…
Africa ExPress pubblica opinioni provenienti da una vasta gamma di prospettive al fine di promuovere…
Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 23 aprile 2025 John Korir sedeva ancora sui banchi…
Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 22 aprile 2025 L’Africa piange Papa Francesco. E…
Dalla Nostra Vaticanista Emanuela Provera 21 aprile 2025 The English version is here Nato nel…
From Our Vatican Correspondent Emanuela Provera April 21, 2025 La versione in italiano si trova…