Categories: GUERRESUD SUDAN

Sud Sudan, il governo di Salva Kiir perde i pezzi: in molti passano con l’opposizione

incendioincendioMassimo A. Alberizzi
30 luglio 2014
Il presidente sud sudanese, Salva Kiir Mayardit, sta perdendo i suoi alleati. Politici e generali, vicini a lui anche per comunanza tribale, pensano che il leader del Paese non sia adatto al suo ruolo. Sono in molti a ritenerlo responsabile di aver scatenato la guerra civile il 15 dicembre  scorso contro il suo ex vicepresidente, silurato un anno fa, il nuer Riek Machar Teny Dhurgon, Per cui  ampi settori della società sud sudanese non ci stanno a continuare un conflitto fratricida che sta devastando il Paese.

In maggio il generale Dar Aturjong, comandante della sesta divisione, ha abbandonato il presidente. La sua defezione è significativa perché l’ufficiale è un membro influente della stessa tribù di Salva, i dinka del Bar el Ghazal.

cannone 2cannone 2Il suo cambio di campo dimostra con estrema chiarezza, se mai ce ne fosse bisogno, che quella si combatte in Sud Sudan non è una semplice guerra tribale, come può apparire a un osservatore poco attento e superficiale. Come al solito le motivazioni sono politiche, anzi, meglio, economiche.

Con i ribelli è passato all’opposizione anche un importante membro del parlamento, Richard Mulla (della tribù bari), uno dei più conosciuti leader della guerra di liberazione contro il Sudan. E’ scappato a Nairobi assieme ad altri 15 deputati, alcuni dei quali hanno dichiarato di non sentirsi più sicuri a Juba e aver preferito rifugiarsi all’estero.

militare copn occhiali a specchiomilitare copn occhiali a specchioAll’inizio di giugno ha cambiato casacca anche un leader shilluk, Adwok Nyaba, ex ministro dell’educazione superiore; era stato sospeso da Sala Kiir durante l’epurazione di ministri del liglio 20113, che ha portato all’attuale impasse. In un documento durissimo ha criticato il governo, definendo la sua politica fallimentare.

Pochi giorni dopo se n’è andato anche il numero due della delegazione sud sudanese alle nazioni unite, Francis Nazario, un acholi.

Salva Kiir dunque si sta indebolendo sempre più e ora potrebbe ascoltare i consigli di chi gli sta continuando a dire di “abdicare”, cioè di lasciare il potere e porre fine alla guerra che sta distruggendo il Paese più giovane del mondo.

Massimo A. Alberizzi
massimo.alberizzi@gmail.com
twitter @malberizzi

 

maxalb

Corrispondente dall'Africa, dove ho visitato quasi tutti i Paesi

Recent Posts

Congo-K: concessa la grazia presidenziale a tre americani sentenziati a morte per fallito golpe

Africa ExPress 2 aprile 2025 Dietro richiesta del pubblico ministero, il capo di Stato della…

1 giorno ago

Sudan: i governativi riprendono Khartoum ridotta a città fantasma

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 1° aprile 2025 “Ritorneremo a Khartoum con maggiore…

3 giorni ago

Al mercato delle armi: Italia e Kenya rafforzano collaborazione milionaria in ambito militare

Dal Nostro Esperto in Questioni Militari Antonio Mazzeo Marzo 2025 Il cosiddetto “Piano Mattei” promosso…

4 giorni ago

Infermiera tedesca rapita in Somalia 7 anni fa e da allora scomparsa, ricompare in un video: “Aiutatemi!”

Africa ExPress 29 marzo 2025 Sonja Nientiet, cittadina tedesca, infermiera del Comitato della Croce Rossa…

6 giorni ago

Operazione Red Card: sette Paesi africani con Interpol contro la cybercriminalità: oltre 300 arresti

Speciale per Africa ExPress Sandro Pintus 28 marzo 2025 Benin, Costa d'Avorio, Nigeria, Ruanda, Sudafrica,…

7 giorni ago

Israele: armi e tecnologie. A chi conviene il genocidio

NEWS ANALYSIS Alberto Negri 26 marzo 2025 Perché Israele non può fermare le guerre e…

1 settimana ago