Categories: BREAKING NEWSMALI

Altro legionario francese ammazzato in Mali: è il nono

Nostro Servizio Particolare
Cornelia I. Toelgyes
Quartu Sant’Elena, 15 luglio 2014
Ieri, 14 luglio 2014, anniversario della presa della Bastiglia, ha perso la vita il nono soldato francese in Mali:  un sottufficiale di quarantacinque anni, in servizio da oltre venti. Era la sua ottava missione all’estero. Dejvid Nicolic, di origini serbe, naturalizzato francese, è stato gravemente ferito insieme ad altri sei commilitoni durante un attacco suicida. Un’auto si  è lanciata contro il blindato francese ad un centinaio di chilometri a nord di Gao, capitale dell’Azawad, territorio nel settentrione del Paese, che dal 6 aprile 2012 ha dichiarato unilateralmente la sua indipendenza. I feriti sono stati trasportati immediatamente all’ospedale militare di Gao, dove Nicolic, le cui condizioni sono apparse subito gravissime, è deceduto in serata.

scudetto sul braccioscudetto sul braccioLa Francia è presente in Mali con un contingente di millesettecento uomini dall’11 gennaio 2013. L’”operazione SERVAL” è stata autorizzata con la risoluzione ONU 2085 nel dicembre 2012, dietro richiesta del governo maliano ad interim per contrastare i gruppi islamici armati e per sostenere le truppe governative.  Africa-Express ha illustrato ampiamente il conflitto in Mali in questo articolo: http://www.africa-express.info/2013/12/24/il-conflitto-mali-e-il-terrorismo-nel-sahal-colloquio-con-serge-daniel/

E proprio domenica scorsa il presidente François Holland aveva dichiarato la fine dell’operazione SERVAL. Infatti, Holland si recherà in Africa per una visita di tre giorni il prossimo giovedì, 17 luglio 2014. La prima tappa sarà in Costa d’Avorio, a seguire Niger e Ciad per proporre e discutere  la nuova operazione “BARKHANE”, che impiegherà tremila soldati francesi. A questo progetto, che dovrebbe contrastare il terrorismo nel Sahel, collaboreranno la Mauritania, Mali, Burkina Faso, Niger e Ciad.

Folla saluta i francesiFolla saluta i francesiL’operazione sarà diretta da N’Djamena, capitale del Ciad, dove gli ufficiali francesi intendono installare la loro base. Mille soldati francesi resteranno nel  Mali, milleduecento saranno presenti nel Ciad, i restanti militari saranno dislocati in varie altre zone.

Domani, il ministro alla difesa francese, Jean-Yves Le Drian è atteso nel Mali per illustrare dettagliatamente la nuova operazione Barhane che, appunto, sostituirà Serval.

Uno spiegamento delle forze francesi per contrastare i movimenti jihadisti in tutto il Sahel : Mali, Mauritania, Niger, Ciad,  Burkina Faso, tutte ex-colonie della Francia. Un buon padre non abbandona mai i propri figli!

Cornelia I. Toelgyes
corneliacit@hotmail.it
twitter : @cotoelgyes

 

 

maxalb

Corrispondente dall'Africa, dove ho visitato quasi tutti i Paesi

Recent Posts

Il rinnovo del mandato di Francesca Albanese all’ONU: scatena la rabbia dei filo israeliani

Speciale Per Africa ExPress Massimo A. Alberizzi 9 aprile 2025 Il 4 aprile scorso, ultimo…

11 ore ago

La licenza di uccidere israeliana a Gaza raggiunge un bilancio da vertigini

EDITORIALE Federica Iezzi Di ritorno da Gaza, 7 aprile 2025 Israele non è più la…

23 ore ago

Furbizia italiana: armamenti obsoleti ai regimi golpisti africani

Dal Nostro Corrispondente di Cose Militari Antonio Mazzeo 7 aprile 2025 Le Commissioni Difesa ed…

2 giorni ago

Atleta etiope corre appena dopo il parto e trionfa alla maratona di Milano

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 6 aprile 2025 Milano si conferma sinonimo di Kenya:…

3 giorni ago

Pretoria si avvicina a Cina e Russia, condanna Israele e Washington espelle l’ambasciatore sudafricano

Speciale per Africa ExPress Sandro Pintus 6 aprile 2025 I dazi del 30 per cento…

4 giorni ago

La scure di Trump si abbatte anche sui suoi fan

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 4 aprile 2025 Il mese scorso il presidente…

6 giorni ago