Nostro Servizio Particolare
Cornelia I. Toelgyes
Quartu Sant’Elena, 11 luglio 2014
Ebola non si ferma. Continua la sua corsa, mietendo ancora molte vittime. Gli aggiornamenti che l’Organizzazione Mondiale della Sanità rilascia settimanalmente sono simili a bollettini da guerra. Ecco la situazione aggiornata all’8 luglio 2014. Dall’inizio dello scoppio dell’epidemia, nei tre Paesi finora colpiti, Guinea, Liberia e Sierra Leone, i casi accertati sono stati 844. I morti 518.
Ciò significa che il virus è ancora in piena attività. Non tende a diminuire la sua potenza micidiale, a perdere forza, come è accaduto in altre precedenti epidemie, in Congo, nel 1995, e in Uganda, nel 2000.
La portavoce dell’OMS, Fadela Chaib, durante una conferenza stampa, tenutasi martedì scorso a Ginevra ha sostenuto: “La trasmissione del virus avviene in due momenti cruciali: mentre l’ammalato si trova a casa, contagia i familiari che lo assistono, e durante i funerali, le persone che lavano il cadavere e partecipano alla sepoltura possono essere aggredite dal virus facilmente. E’ in questi momenti che dobbiamo intervenire, altrimenti il contagio non s’arresterà mai. Per impedire la diffusione, bisogna far comprendere alle comunità quali sono le precauzioni da attuare. Se il nostro compito fallisce, non si può tenere ebola sotto controllo”.
Assoluta priorità sarà data a corsi di aggiornamento che si terranno per i rappresentanti delle comunità, nonché a leader politici e religiosi. Con la loro autorità e la fiducia della quale godono presso la gente, potranno a loro volta influenzare la popolazione sulle precauzioni indispensabili da adottare per arginare il contagio.
Tutti i ministri hanno convenuto che la chiusura delle frontiere è una misura inutile, non funzionerebbe. Un funzionario ha aggiunto: “Le zone di frontiera sono densamente popolate, le persone si spostano continuamente da un Paese all’altro, sia per visite a parenti e amici, che per motivi economici. Purtroppo queste aree sono poco servite dall’assistenza sanitaria. Non sarà facile intervenire, anche perché, trattandosi di tre Paesi diversi, sarà necessario unificare i protocolli da seguire”.
Durante il convegno ad Accra, Marie-Christine Ferir, manager di Médecins sans Frontières (MSF) ha chiesto a tutte le parti coinvolte (governi, ministri alla salute, ONU, OMS, organizzazioni internazionali e privati) di tradurre immediatamente in fatti concreti le promesse fatte.
Già nel corso di questa settimana l’OMS, in collaborazione con il Ministero alla salute e gli affari sociali liberiano, ha tenuto i primi corsi di aggiornamento in tre contee della Liberia: Montserrado, Margibi e Lofa ad esponenti delle comunità circa la prevenzione e le precauzione da adottare per arginare il contagio dell’ebola. E proprio ieri si è tenuto un altro corso a leader religiosi a New Kru Town Monrovia, da Ukam Oyene, funzionario tecnico dell’OMS. Altri sono in programma in tutto il Paese. E’ necessario che i leader religiosi influenzino la popolazione circa le sepolture, che sono una delle fonti di maggiore contagio.
Tra i morti occorre segnalare un cittadino americano deceduto in un centro di rianimazione di un ospedale di Accra, dove era tenuto in quarantena dopo aver avvertito i primi sintomi dell’ebola. L’uomo, di cui non si conosce il nome si è sentito male poco dopo il suo ritorno dalla Guinea e Sierra Leone. Ora si attendono i risultati delle ultime analisi per confermare ufficialmente la causa della sua morte.
Cornelia I. Toelgyes
corneliacit@hotmail.it
twitter: @cotoelgyes
Speciale per Africa-ExPress Cornelia I. Toelgyes 12 aprile 2025 Dall’inizio dell’anno in Mauritania sono presenti…
Africa ExPress New York, 12 aprile La continua guerra di Israele contro i palestinesi ha…
Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 10 aprile 2024 Nulla di nuovo all’orizzonte. Tra…
Speciale Per Africa ExPress Massimo A. Alberizzi 9 aprile 2025 Il 4 aprile scorso, ultimo…
EDITORIALE Federica Iezzi Di ritorno da Gaza, 7 aprile 2025 Israele non è più la…
Dal Nostro Corrispondente di Cose Militari Antonio Mazzeo 7 aprile 2025 Le Commissioni Difesa ed…