Categories: POLITICAUGANDA

A causa della legge anti-gay gli USA riducono gli aiuti all’Uganda

Nostro Servizio Particolare
Cornelia I. Toelgyes
21 giugno 2014
Il presidente dell’Uganda, Yoweri Musenewi, non ha firmato subito la legge anti-gay, approvata in dicembre dal parlamento. Ha istituito una commissione, cui hanno fatto parte gli scienziati più illustri del Paese. Alla fine di febbraio ha promulgato la draconiana legge, che prevede anche l’ergastolo per aggravata omosessualità.

poster Amnestyposter AmnestyIl presidente degli Stati Uniti d’America, Barak Obama, tra i maggiori finanziatori dell’Uganda, aveva cercato di dissuadere Museweni dal suo intento e gli ha detto chiaramente: “Se promulghi questa legge che lede i diritti umani, i nostri rapporti potrebbero subire un cambiamento di rotta”.

Sta di fatto che a fine febbraio 2014 con la firma di Musenewi la legge è diventata esecutiva: immediatamente alcuni Paesi europei, tra cui Svezia, Danimarca, Norvegia e Olanda, hanno ridotto i fondi all’Uganda. La Banca mondiale ha deciso di rinviare erogazione di un prestito di novantamilioni di dollari che Museweni aveva chiesto per migliorare il servizio sanitario del Paese.

giornalegiornaleIn un comunicato, la portavoce per la Sicurezza nazionale, Caitlin Hayden Hayden ha sostenuto: “Il Dipartimento di Stato americano esaminerà attentamente le richieste di visto dei funzionari ugandesi. Chi è in qualche modo coinvolto nel non rispetto dei diritti umani, compresi quelli nei confronti di gay e lesbiche, non entra nel nostro Paese. Per il momento abbiamo sospeso anche le esercitazioni dell’aviazione, finanziate dagli USA, programmate nel Paese africano”.

Questo è un primo avvertimento, un segnale. Se la legge in questione non sarà riesaminata, gli Stati Uniti prevedono di rivedere o addirittura di annullare alcuni fondi destinati alla pubblica sicurezza e al servizio sanitario nazionale.

Solo pochi giorni fa è stato eletto come presidente dell’assemblea dell’Organizzazione delle Nazioni Unite Sam Kutesa, ex-ministro agli esteri ugandese. La senatrice USA Kirsten Gillibrand ha dichiarato questo un atto scandaloso. “Non è bello vedere un ex-ministro agli esteri di un governo che ha promulgato delle leggi contrarie ai diritti umani, occupare questa poltrona.

Cornelia I. Toelgyes
coneliacit@hotmail.it
twitter: @cotoelgyes

maxalb

Corrispondente dall'Africa, dove ho visitato quasi tutti i Paesi

Recent Posts

Con “l’Occidente contro il resto del mondo” si rischia la catastrofe

Africa ExPress pubblica opinioni provenienti da una vasta gamma di prospettive  al fine di promuovere…

15 minuti ago

Maratona di Boston: nuovo strepitoso trionfo dei runner kenyani

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 23 aprile 2025 John Korir sedeva ancora sui banchi…

1 giorno ago

“Giù le mani dall’Africa”: i viaggi del Papa nel continente

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 22 aprile 2025 L’Africa piange Papa Francesco.  E…

2 giorni ago

E’ morto l’ultimo baluardo contro le guerre: Francesco, il Papa che ha tentato di riformare la Chiesa

Dalla Nostra Vaticanista Emanuela Provera 21 aprile 2025 The English version is here Nato nel…

4 giorni ago

The last bulwark against wars has died: Francis, a Pope who tried to reform the Catholic Church

From Our Vatican Correspondent Emanuela Provera April 21, 2025 La versione in italiano si trova…

4 giorni ago

Guerre e propaganda: l’informazione è un diritto che ci vogliono togliere

EDITORIALE Massimo A. Alberizzi Milano, 18 aprile 2025 Da un po' di tempo continua ad…

5 giorni ago