Liberi i profughi eritrei detenuti (alcuni da sei anni) a Gibuti

Nostro Servizio Particolare
Cornelia I. Toelgyes
15 aprile 2014
Sì, era nell’aria da giorni. I profughi eritrei detenuti in un penitenziario di Gibuti sono stati liberati. Erano commossi e piangevano. Aspettavano di uscire da quell’inferno da anni: alcuni addirittura da sei anni.

Per prima cosa hanno mandato le fotografie ad Africa ExPress. Abbiamo cercato di portare all’attenzione delle autorità la loro situazione drammatica. E ci siamo riusciti. Qualcuno ci ha anche accusato di avere inventato tutta la storia. Questa volta la collaborazione di tutti ha portato buoni frutti. Insieme si può.

Elsa Chyrum, attivista per i diritti umani e presidente di Human Rights concern Eritrea lo aveva annunciato. All’inizio di questo mese Elsa aveva fatto uno sciopero della fame di tre giorni a Ginevra davanti alla missione di Gibuti presso l’ONU. Con il suo gesto ha attirato l’attenzione delle istituzioni internazionali, anche se negli ultimi mesi si era già parlato molto dei rifugiati eritrei detenuti nell’ex colonia francese.

[embedplusvideo height=”360″ width=”480″ editlink=”http://bit.ly/1kt2b9V” standard=”http://www.youtube.com/v/rKbA9oGa_NM?fs=1&vq=hd720″ vars=”ytid=rKbA9oGa_NM&width=480&height=360&start=&stop=&rs=w&hd=1&autoplay=0&react=1&chapters=&notes=” id=”ep9731″ /]

L’altro giorno la dichiarazione del governo di Gibuti: siete liberi, vi affidiamo all’UNHCR e questa mattina, finalmente, il sospirato trasferimento in pullman per oltre 260 eritrei dal centro di detenzione Negad verso il campo per rifugiati All Ahdee sempre nella piccola repubblica alle porte del Mar Rosso.

C’è ancora però qualche problema. Alcuni dei rifugiati tenuti a Negad sono esponenti politici dell’opposizione alla sanguinaria dittatura eritrea. Temono senza protezione di essere assassinati dai sicari del regime. Hanno così preferito restare a Negad, dove almeno godono della protezione delle guardie carcerarie. Alcuni di loro hanno chiesto asilo politico all’Italia. Forse è il caso di concederglielo subito. Chi decide in merito tenga presente che queste persone rischiano di essere assassinate da un momento all’altro

Cornelia I. Toelgyes
corneliacit@hotmail.it
twitter @cotoelgyes

Nella foto qui accanto  Daniel, che, con le foto, ci ha inviato anche una dedica: “Questo sono io, Daniel, il tuo amico, Cornelia. Sono felice, sono un uomo libero”. Per oltre due mesi Cornelia Toelyes ha chattato quasi ogni giorno con i detenuti che erano riusciti a procurarsi un telefono cellulare. In alto due degli autobus sui quali i detenuti hanno lasciato Negad. Infine l’interno di uno dei veicoli

maxalb

Corrispondente dall'Africa, dove ho visitato quasi tutti i Paesi

Recent Posts

Mauritania: per arginare il terrorismo del Sahara arrivano gli istruttori militari cechi

Speciale per Africa-ExPress Cornelia I. Toelgyes 12 aprile 2025 Dall’inizio dell’anno in Mauritania sono presenti…

3 ore ago

Fino adesso 147 Paesi hanno riconosciuto la Palestina: manca tutto il G7 e con essi l’Italia, cioè i Paesi più ricchi

Africa ExPress New York, 12 aprile La continua guerra di Israele contro i palestinesi ha…

23 ore ago

Sahel in fiamme: l’Algeria abbatte drone maliano, congelate relazioni diplomatiche

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 10 aprile 2024 Nulla di nuovo all’orizzonte. Tra…

2 giorni ago

Il rinnovo del mandato di Francesca Albanese all’ONU: scatena la rabbia dei filo israeliani

Speciale Per Africa ExPress Massimo A. Alberizzi 9 aprile 2025 Il 4 aprile scorso, ultimo…

4 giorni ago

La licenza di uccidere israeliana a Gaza raggiunge un bilancio da vertigini

EDITORIALE Federica Iezzi Di ritorno da Gaza, 7 aprile 2025 Israele non è più la…

4 giorni ago

Furbizia italiana: armamenti obsoleti ai regimi golpisti africani

Dal Nostro Corrispondente di Cose Militari Antonio Mazzeo 7 aprile 2025 Le Commissioni Difesa ed…

5 giorni ago