Massimo A. Alberizzi e Amedeo Ricucci
28 Marzo 2014
Coltivare il dubbio è il sale del lavoro giornalistico. Perché, tra l’altro, lo differenzia dall’approccio dei comuni cittadini; i quali, troppo spesso, non hanno gli strumenti per decodificare la realtà – soprattutto quando è torbida – e sono indifesi di fronte ai persuasori occulti e ai trucchi della propaganda. Dubitare però dovrebbe servire a capire meglio e indagare di più. Le certezze e le indagini dirette in una sola direzione, quando ci sono altri indizi che portano in altre direzioni, non è umanamente saggio e, sul piano giornalistico, profondamente sbagliato. Quando si indaga e quando non ci sono risultati non si può pensare di avere in tasca la verità.
Che la Somalia di quegli anni fosse infatti il terminale dei traffici più svariati – armi, rifiuti tossici e affari loschi della cooperazione italiana – non vuol dire affatto che la morte di Ilaria e Miran possa e debba essere attribuita a questi traffici, a meno che non si stabilisca con ragionevole certezza che
1) i nostri colleghi stessero indagando proprio su questo
2) che siano stati i responsabili di tali traffici a decretarne la morte.
Ancora più sconcertante ci pare il fatto che, nonostante le inchieste già portate a termine, e con grande enfasi sui risultati raggiunti, si continui ad alimentare “la ricerca della verità” e a chiedere che si intervenga in alto loco per dissipare la “coltre di misteri” che ancora circonderebbe quel maledetto 20 marzo del 1994.
Delle due l’una, infatti: o sono valide quelle inchieste e non c’è più nessun mistero da chiarire – perché risultano acclarati i nessi causali che legano l’omicidio di Ilaria e Miran ai traffici vari in corso nella Somalia di quegli anni – oppure quelle inchieste sono solo supposizioni non ancora suffragate dai fatti e allora vanno considerate come tali e non come verità assolute.
Il dubbio, questo orrendo dubbio, sulla loro morte non è stato ancora sciolto. Anzi, nel ventennale dell’omicidio si danno per certe troppe supposizioni e al tempo stesso si alimentano ad arte troppi misteri che tali non sono. Francamente, attorno a questa tragica vicenda – che ci addolora tutti – si è costruita una “narrativa” intrisa di retorica nelle quale non ci riconosciamo. Ilaria e Miran – ne siamo certi – non si sentivano eroi. E non vorrebbero oggi essere trattati da eroi.
Massimo A. Alberizzi massimo.alberizzi@gmail.com @malberizzi
Amedeo Ricucci amedeoricucci@tiscali.it @amedeoricucci
Sull’omicidio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin su Africa ExPress abbiamo anche pubblicato:
Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 21 dicembre 2024 Niente pace – almeno per…
Dalla Nostra Inviata Speciale EDITORIALE Federica Iezzi Gaza City, 20 dicembre 2024 In Medio Oriente…
Speciale Per Africa ExPress Raffaello Morelli Livorno, 12 dicembre 2024 (1 - continua) Di fronte…
Africa ExPress Cotonou, 18 dicembre 2024 Dall’inizio di settembre 2024 è attivo il Centro Ostetrico…
Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 17 dicembre 2024 Un festival panafricano. In Arabia, Europa,…
Speciale per Africa ExPress Sandro Pintus 16 dicembre 2024 Due multinazionali sono responsabili della disfunzione…