Categories: NIGERIATERRORISMO

Le autorità in Nigeria: “Boko Haram attacca le scuole? E allora noi le chiudiamo“

Nostro Servizio particolare
Cornelia I. Toelgyes
24 marzo 2014
Il Ministero dell’educazione dello Stato del Borno, in Nigeria, ha chiuso ottantacinque scuole medie. Centoventimila alunni devono così interrompere gli studi perché il governo, cioè le truppe inviate dal presidente nigeriano Goodluck Jonathan, non sono in grado di proteggere i ragazzi, ha spiegato Amini Waziri, portavoce della camera dei rappresentanti.

Auto calcinateAuto calcinateAmini ha dichiarato: ”Dobbiamo ammettere il nostro totale fallimento. Il governo centrale, i militari e il legislatore devono intervenire con la massima urgenza e in modo decisivo per trovare una soluzione a questo dilemma, devono essere in grado di proteggere i cittadini innocenti.

Anche in altri due Stati (Yobe e Adamawa) sono state chiuse delle scuole per lo stesso motivo, dopo che il 23 febbraio, in un collegio rurale di Yobe, sono morti cinquantanove studenti, bruciati vivi nel dormitorio, chiuso a chiave da militanti di Boko Haram.

Il provvedimento draconiano è stato preso dopo i ripetuti attacchi dei terroristi islamici, il cui nome, tradotto dall’   hausa,  significa “l’educazione occidentale è peccato”, contro scuole e collegi. Malgrado lo stato d’emergenza dichiarato oltre dieci mesi fa dal presidente Jonathan, e quindi la massiccia presenza di militari in tutta la zona, i fondamentalisti di estrazione jihadista, continuano a spargere terrore e morte ovunque. Gli attacchi sono sempre mirati, studiati nei minimi dettagli, mai prevedibili.

miliziani al solemiliziani al soleIl presidente della commissione per i diritti umani in Nigeria, Anselm Odinkalu, in un’intervista all’Associated Press, dichiara che misure del genere sono giustificabili solamente perché l’intera zona è in stato di guerra, ma avverte: “La chiusura delle scuole medie può avere delle conseguenze serie e gravi, specie per quei studenti che vorrebbero accedere alle scuole superiori, i quali però, mancando della necessaria preparazione, non avranno questa possibilità in un futuro immediato”. Anselm Odinkalu sottolinea poi: “Il governo deve assolutamente progettare dei campus sorvegliati e protetti, affinché i nostri ragazzi possano continuare il loro iter scolastico e ricevere un’educazione adeguata.”

Solo qualche settimana fa il presidente aveva dichiarato: “Abbiamo sconfitto il gruppo Boko Haram”. Dover privare centoventimila ragazzi dell’educazione obbligatoria, seppur momentaneamente, è una sconfitta del governo, una vittoria del terrorismo.

Cornelia I. Toelgyes
corneliacit@hotmail.it
twitter: @cotoelgyes

maxalb

Corrispondente dall'Africa, dove ho visitato quasi tutti i Paesi

Recent Posts

Con “l’Occidente contro il resto del mondo” si rischia la catastrofe

Africa ExPress pubblica opinioni provenienti da una vasta gamma di prospettive  al fine di promuovere…

24 ore ago

Maratona di Boston: nuovo strepitoso trionfo dei runner kenyani

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 23 aprile 2025 John Korir sedeva ancora sui banchi…

2 giorni ago

“Giù le mani dall’Africa”: i viaggi del Papa nel continente

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 22 aprile 2025 L’Africa piange Papa Francesco.  E…

3 giorni ago

E’ morto l’ultimo baluardo contro le guerre: Francesco, il Papa che ha tentato di riformare la Chiesa

Dalla Nostra Vaticanista Emanuela Provera 21 aprile 2025 The English version is here Nato nel…

4 giorni ago

The last bulwark against wars has died: Francis, a Pope who tried to reform the Catholic Church

From Our Vatican Correspondent Emanuela Provera April 21, 2025 La versione in italiano si trova…

5 giorni ago

Guerre e propaganda: l’informazione è un diritto che ci vogliono togliere

EDITORIALE Massimo A. Alberizzi Milano, 18 aprile 2025 Da un po' di tempo continua ad…

6 giorni ago