Categories: UGANDA

Uganda, sulla legge anti gay Museveni chiede il parere degli scienziati

Nostro Servizio Particolare
Cornelia I. Toelgyes
24 febbraio 2014
Il Presidente dell’Uganda, Yoweri Musenewi, nonostante le pressioni, non è pronto a firmare la tanto discussa legge anti-gay, approvata in dicembre 2013 dal parlamento ugandese. Ha preso tempo per riflettere, ha voluto sentire l’opinione dei medici più illustri del suo paese.manifestazione gaymanifestazione gay

E’ stata persino istituita una commissione parlamentare di cui hanno fatto parte anche medici e scienziati del Ministero della salute e dell’università di Makerere (sicuramente la più famosa di tutta l’Africa e forse anche la più importante).  Ora sulla scrivania del presidente ci sono ben 14 rapporti  e tutti quanti affermano che l’omosessualità non è di natura  genetica,  è semplicemente un tipo di comportamento sociale anomalo.

Le organizzazioni dei diritti umani internazionali si sono opposte alle nuove leggi anti-gay che prevedono anche l’ergastolo, ma non la pena di morte.

poster Amnestyposter AmnestyIl presidente Musenewi si è posto le seguenti domande prima di prendere una decisione: se l’omosessualità è un comportamento anomalo, possiamo uccidere, imprigionare una persona per questo o cerchiamo semplicemente di comprenderla? E aggiunge:  “Un comportamento anomalo può essere anche curato, ma non posso in alcun modo accettare la posizione del mondo occidentale che ritiene l’omosessualità un comportamento sessuale alternativo. Devo proteggere il mio paese da queste deviazioni”.

Gli USA sono i maggiori finanziatori dell’Uganda e il presidente Barak Obama ha espresso forti perplessità a proposito delle nuove leggi anti-gay. Tra l’altro ha sottolineato che nel caso in cui saranno varate, i rapporti tra Uganda e USA  potrebbero subire un cambiamento di rotta. Tradotto in un linguaggio più comprensibile, vuol dire che Washington potrebbe ridurre i finanziamenti al suo alleato in Africa centrale.

Fra pochi giorni il presidente dell’Uganda scioglierà la sua riserva. Pressato com’è dagli integralisti cristiani del suo Paese che gli chiedono con insistenza di intervenire e il denaro di Barak Obama che potrebbe restare negli Stati Uniti.

Cornelia I. Toelgyes
corneliacit@hotmail.it
twitter  @cotoelgyes

maxalb

Corrispondente dall'Africa, dove ho visitato quasi tutti i Paesi

Recent Posts

Sudan inferno in terra: guerra senza sosta da Khartoum al Darfur

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 25 aprile 2025 Da dieci giorni il Sudan…

19 ore ago

Con “l’Occidente contro il resto del mondo” si rischia la catastrofe

Africa ExPress pubblica opinioni provenienti da una vasta gamma di prospettive  al fine di promuovere…

2 giorni ago

Maratona di Boston: nuovo strepitoso trionfo dei runner kenyani

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 23 aprile 2025 John Korir sedeva ancora sui banchi…

3 giorni ago

“Giù le mani dall’Africa”: i viaggi del Papa nel continente

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 22 aprile 2025 L’Africa piange Papa Francesco.  E…

4 giorni ago

E’ morto l’ultimo baluardo contro le guerre: Francesco, il Papa che ha tentato di riformare la Chiesa

Dalla Nostra Vaticanista Emanuela Provera 21 aprile 2025 The English version is here Nato nel…

6 giorni ago

The last bulwark against wars has died: Francis, a Pope who tried to reform the Catholic Church

From Our Vatican Correspondent Emanuela Provera April 21, 2025 La versione in italiano si trova…

6 giorni ago