L’Uganda manda truppe in Sud Sudan in appoggio del governo

Dal Nostro Inviato Speciale
Massimo A. Alberizzi
17 gennaio 2014
Non poteva restare una guerra civile tra le mura di casa quella scoppiata in Sud Sudan tra il presidente Salva Kiir Mayardit e il suo vice defenestrato nel luglio scorso Riek Machar Teny. Accanto ai contendenti, i cui eserciti se la stanno dando di santa ragione, stanno scendendo in campo truppe straniere. L’Uganda ieri ha ammesso che un battaglione del suo esercito è sceso a dare man forte ai governativi.

L’annuncio è arrivato dopo che il presidente Salva Kiir, avendo grosse difficoltà sul terreno, si era rivolto al presidente sudanese che era volato immediatamente a Juba per colloqui. Era stata ventilata la formazione di una missione militare congiunta per difendere le zone petrolifere sud sudanesi dagli attacchi ribelli. L’annuncio non dev’essere piaciuto per nulla a Kampala che infatti poco dopo ha inviato i suoi soldati per proteggere il regime di Salva Kiir, ritenuto fino a una decina di giorni fa un po’ traballante.

L’annuncio della presenza di truppe ugandesi accanto all’esercito sud sudanese per riconquistare Bor, è stato dato ai giornalisti da Paddy Akunda, forse il portavoce militare più conosciuto di tutta l’Africa orientale, ben conosciuto da tutti i giornalisti che hanno bazzicato la Somalia negli ultimi anni. Akunda ha confermato che l’invio del contingente militare è stato deciso dallo stesso presidente ugandese Yoweri Museveni.

Poco prima altri generali avevano seccamente smentito la presenza di truppe ugandesi, che al massimo erano entrate in sud Sudan solo per aiutare a evacuare i civili e a prestare soccorso alle popolazioni sotto le bombe.

La città di Bor è passata di mano più volte dall’inizio delal guerra civile cominciata il 15 dicembre. Ora è circondata dai governativi e dagli ugandesi che tentano di sfondare le linee senza riuscirci.

Il coinvolgimento ugandese rischia di trascinare in guerra altri Paese della regione. Pochi giorni fa quando si erano diffuse le prime voci di truppe di Kampala a fianco dei governativi il primo ministro etiopico Hailemariam Desalegn aveva smentito perché un simile intervento “sarebbe stato assolutamente ingiustificato”.

Massimo A. Alberizzi
massimo.alberizzi@gmail.com
twitter @malberizzi

maxalb

Corrispondente dall'Africa, dove ho visitato quasi tutti i Paesi

Recent Posts

Mauritania: per arginare il terrorismo del Sahara arrivano gli istruttori militari cechi

Speciale per Africa-ExPress Cornelia I. Toelgyes 12 aprile 2025 Dall’inizio dell’anno in Mauritania sono presenti…

2 ore ago

Fino adesso 147 Paesi hanno riconosciuto la Palestina: manca tutto il G7 e con essi l’Italia, cioè i Paesi più ricchi

Africa ExPress New York, 12 aprile La continua guerra di Israele contro i palestinesi ha…

22 ore ago

Sahel in fiamme: l’Algeria abbatte drone maliano, congelate relazioni diplomatiche

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 10 aprile 2024 Nulla di nuovo all’orizzonte. Tra…

2 giorni ago

Il rinnovo del mandato di Francesca Albanese all’ONU: scatena la rabbia dei filo israeliani

Speciale Per Africa ExPress Massimo A. Alberizzi 9 aprile 2025 Il 4 aprile scorso, ultimo…

4 giorni ago

La licenza di uccidere israeliana a Gaza raggiunge un bilancio da vertigini

EDITORIALE Federica Iezzi Di ritorno da Gaza, 7 aprile 2025 Israele non è più la…

4 giorni ago

Furbizia italiana: armamenti obsoleti ai regimi golpisti africani

Dal Nostro Corrispondente di Cose Militari Antonio Mazzeo 7 aprile 2025 Le Commissioni Difesa ed…

5 giorni ago