Categories: SUDAFRICA

L’arcivescovo Desmond Tutu critica la decisione di non aver invitato gli afrikaner a partecipare al funerale di Mandela

Dal Nostro Inviato
Massimo A. Alberizzi
Johannesburg, dicembre 2013
Il premio Nobel per la pace e leader delle campagne anti apartheid, l’arcivescovo anglicano Desmond Tutu, non è stato molto contento di non essere stato invitato a partecipare al funerale del suo amico Nelson Mandela a Qunu. E critica la decisione dei vertici dell’Africa National Congress di avere escluso dalla cerimonia quegli afrikaner che pure avevano partecipato alla lotta contro la segregazione razziale.

Lamenta, per esempio, l’esclusione dei religiosi della Chiesa Riformata Olandese e l’uso limitatissimo della lingua afrikaner durante la funzione religiosa. Una decisione che – secondo Tutu – contrasta profondamente con il pensiero e l’opera di Mandela rivolti a promuovere sempre e comunque la riconciliazione tra quelli che, durante il regime razzista, erano stati nemici giurati. Nonostante Mandela fosse stato in carcere per 27 anni durante l’apartheid (per scontare una condanna all’ergastolo) una volta graziato e liberato aveva cercato in tutti i modi di favorire l’integrazione razziale in Sudafrica.

Tra l’altro, il primo presidente nero del Paese, per questo atteggiamento rivolto a riappacificare i vecchi nemici, si era attirato le critiche e i rimproveri da parte sei suoi, che covavano invece sentimenti di vendetta razziale.

Famoso il primo giorno da presidente, quando chiamò le guardie del corpo, tutti bianchi, del suo predecessore, F.W. De Klerk, un afrikaner del National Party, e li confermò al loro posto: “Sono certo che voi non servite un uomo, ma il vostro Paese. E quindi so che sarete leali con me come lo siete stati con il mio predecessore”. Ovvio che chi mirava a prendere il loro posto non era rimasto molto contento di quella scelta.

[embedplusvideo height=”200″ width=”360″ editlink=”http://bit.ly/1cCH8KH” standard=”http://www.youtube.com/v/EkZlR8f7AfQ?fs=1&hd=1″ vars=”ytid=EkZlR8f7AfQ&width=360&height=200&start=&stop=&rs=w&hd=1&autoplay=0&react=1&chapters=&notes=” id=”ep5024″ /]

Sconcerto tra i neri anche la decisione di Madiba di inserire nell’inno nazionale alcune frasi in afrikaner,l nonché di indossare la maglia della squadra nazionale di rugby, lo sport legato alle tradizioni dei bianchi.

Tutu, “the arch”, come lo chiamano affettuosamente i sudafricani, ha criticato anche il ruolo assegnato all’ANC, African National Congress, durante i dieci giorni di lutto nazionale, cominciati il 5 dicembre, giorno della sua morte. Eccessivo, secondo l’ex arcivescovo di Città del Capo. Mandela – ha detto in sostanza – era un leader nazionale non di partito: “E’ stato il costruttore di questo Paese, andando perfino anche oltre il suo ruolo, includendo gli afrikaner nella gestione del potere, anche dopo la fine dell’apartheid. Se avesse organizzato lui i suoi funerali non avrebbe escluso nessuno, come invece hanno fatto i dirigenti attuali.”

Tutu, che ha vinto il premio Nobel nel 1984, è diventato sempre più critico verso l’ANC e in giugno ha giudicato positiva la nascita di un nuovo partito di opposizione in Sudafrica. Mandela e De Klerk hanno vinto il premio Nobel nel 1993.

Massimo A. Alberizzi
massimo.alberizzi@gmail.com
twitter @malberizzi

maxalb

Corrispondente dall'Africa, dove ho visitato quasi tutti i Paesi

Recent Posts

Mauritania: per arginare il terrorismo del Sahara arrivano gli istruttori militari cechi

Speciale per Africa-ExPress Cornelia I. Toelgyes 12 aprile 2025 Dall’inizio dell’anno in Mauritania sono presenti…

21 ore ago

Fino adesso 147 Paesi hanno riconosciuto la Palestina: manca tutto il G7 e con essi l’Italia, cioè i Paesi più ricchi

Africa ExPress New York, 12 aprile La continua guerra di Israele contro i palestinesi ha…

2 giorni ago

Sahel in fiamme: l’Algeria abbatte drone maliano, congelate relazioni diplomatiche

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 10 aprile 2024 Nulla di nuovo all’orizzonte. Tra…

3 giorni ago

Il rinnovo del mandato di Francesca Albanese all’ONU: scatena la rabbia dei filo israeliani

Speciale Per Africa ExPress Massimo A. Alberizzi 9 aprile 2025 Il 4 aprile scorso, ultimo…

4 giorni ago

La licenza di uccidere israeliana a Gaza raggiunge un bilancio da vertigini

EDITORIALE Federica Iezzi Di ritorno da Gaza, 7 aprile 2025 Israele non è più la…

5 giorni ago

Furbizia italiana: armamenti obsoleti ai regimi golpisti africani

Dal Nostro Corrispondente di Cose Militari Antonio Mazzeo 7 aprile 2025 Le Commissioni Difesa ed…

6 giorni ago