Categories: ANGOLA

Sciopero della fame in Angola di un ragazzino arrestato per la maglietta “Dos Santos è un dittatore”

Massimo A. Alberizzi
5 novembre 2013
Coccolato dagli occidentali, perché non lesina le concessioni per lo sfruttamento del petrolio e riceve in cambio consistenti tangenti, il regime angolano è uno dei più duri di tutta l’Africa. Qualche settimana fa il pugno di ferro del regime si è abbattuto su un ragazzino, reo di aver indossato una Tshirt con la scritta “Eduardo dos Santos è un dittatore”. Edoardo dos Santos effettivamente è l’odiato tiranno che governa il paese con il pugno di ferro dal 1979.

Nasce comunista e combattente per la libertà, sta finendo la sua vita da despota fascista e cleptocrate. Una parabola, purtroppo, comune a molti dittatori africani.

Due mesi fa la polizia ha arrestato un ragazzino, Manuel Chivonde Nito Alvesm che aveva stampato la maglietta incriminata. Ieri il suo avvocato ha annunciato che il giovane cliente ha cominciato uno sciopero della fame per protestare contro il trattamento, ingiusto e disumano cui è costretto in carcere.Isabelle dos santos 2Isabelle dos santos 2

Il ragazzo aveva fatto lui stesso e indossato la T-shirt in occasione di una dimostrazione contro il regime, organizzata in settembre e dispersa dalla polizia. Ormai a Luanda, la capitale dell’Angola, le manifestazioni contro la dittatura sono continue e la polizia carica ogni volta i dimostranti. Una polizia che difende il potere, e non d alcuna importanza alla richieste della popolazione che si possono sintetizzare in: diversa e più equa distribuzione delle ricchezze.

Gli angolani vivono con un reddito pro capite di 2 dollari al giorno ma l’elite dominante è ricca sfondata. In particolare Isabelle dos Santos, figlia del capo, è considerata la donna più ricca di tutta l’Africa.

L’Angola, ex colona portoghese, galleggia su un mare di petrolio ed è un bengodi per le compagnie petrolifere. La leadership è corrotta fino al midollo, come sempre nei paesi dove i minerali abbondano, e per i giornalisti è quasi impossibile ottenere un visto di ingresso. Evidentemente le autorità vogliono mantenere il segreto sulle attività del Paese e gli inconfessabili metodi di gestione del potere..

Massimo A. Alberizzi
massimo.alberizzi@gmail.com
twitter @malberizzi

Nelle foto: Eduardo dos Sandos e la figlia Isabelle

maxalb

Corrispondente dall'Africa, dove ho visitato quasi tutti i Paesi

Recent Posts

Roma fa affari di guerra in Mozambico dove l’ENI festeggia il centesimo carico di gas

Dal Nostro Esperto di Questioni Militari Antonio Mazzeo 26 aprile 2025 L’Italia rafforza la partnership…

6 ore ago

Sudan inferno in terra: guerra senza sosta da Khartoum al Darfur

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 25 aprile 2025 Da dieci giorni il Sudan…

1 giorno ago

Con “l’Occidente contro il resto del mondo” si rischia la catastrofe

Africa ExPress pubblica opinioni provenienti da una vasta gamma di prospettive  al fine di promuovere…

3 giorni ago

Maratona di Boston: nuovo strepitoso trionfo dei runner kenyani

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 23 aprile 2025 John Korir sedeva ancora sui banchi…

4 giorni ago

“Giù le mani dall’Africa”: i viaggi del Papa nel continente

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 22 aprile 2025 L’Africa piange Papa Francesco.  E…

5 giorni ago

E’ morto l’ultimo baluardo contro le guerre: Francesco, il Papa che ha tentato di riformare la Chiesa

Dalla Nostra Vaticanista Emanuela Provera 21 aprile 2025 The English version is here Nato nel…

6 giorni ago