Categories: KENYA

“Hanno stuprato una ragazzina, per punizione taglino l’erba”. Oltre un milione di firme di protesta in Kenya

Massimo A. Alberizzi
31 ottobre 2013
“Tagliare l’erba non è una punizione per gli stupratori”. “Vogliamo giustizia per Liz”. Questi alcuni degli slogan usati ieri a Nairobi durante la manifestazione, cui hanno partecipato centinaia di persone. Il corteo si è sviluppato per le vie della capitale keniota per protestare contro la pena risibile inflitta a un gruppo di giovani che hanno violentato una ragazzina di 16 anni e poi l’hanno gettata in una latrina.

Ora Liz, il nome è di fantasia per proteggere la sua vera identità, è costretta su una sedia a rotelle. Il volo nel pozzo nero profondo poco meno di 7 metri in cui l’hanno lanciata i sui aggressori, le ha procurato una frattura alla spina dorsale. Il fatto è avvenuto nel giugno scorso a Busia un villaggio sul lago Vittoria. Lei ha dichiarato di essere stata assalita da sei ragazzi mentre rientrava dal funerale del nonno. Ne ha riconosciuti solo tre, condannati a tagliare l’erba nella locale stazione della polizia.Dimostrazione 2Dimostrazione 2

Quando la notizia, ripresa da alcuni giornali è arrivata alle orecchie degli attivisti per la difesa dei diritti umani è scattata la mobilitazione. Attraverso il sito Avaaz, specializzato in petizioni in line, sono state raccolte un milione e duecentomila firme sotto un documento che chiede di una punizione esemplare per i violentatori di Liz.

La petizione è stata portata all’ispettore di polizia David Kimaiyo che, non essendo in ufficio, ha incaricato un suo assistente, William Thwere, di ritirarlo e parlare con i dimostranti.

L’attivista Nebila Abdulmelik, in un comunicato diffuso da Avaaz, ha accusato la polizia di inadempienza: “Invece di cancellare tutti i tweets che gli sono arrivati, ispettore Kimaiyo avrebbe dovuto fare qualcosa per evitare una figura vergognosa. I violentatori di Liz devono essere arrestati e i poliziotti che li hanno rilasciati puniti. E’ venuto il momento di mettere la parola fine alle violenze sulle donne che il Kenya sono continue”.Dimostrazione 1Dimostrazione 1

Gli stupri sono assai diffusi in Kenya e rappresentano un grosso problema, La polizia li prende spesso sottogamba e non punisce i responsabili. Uno studio del 2009 commissionato dal governo, aveva mostrato che almeno il 20 per cento delle donne sono vittime di violenza sessuale. Ma studi successivi mostrano un incremento di questa percentuale. Un altro studio sui bambini del 2010, questa volta delle Nazioni Unite, mostra invece che il 33 per cento delle bimbe e il 20 per cento dei bimbi sono oggetto di violenza.

Massimo A. Alberizzi
Massimo.alberizzi@corriere.it
Twitter @malberizzi

maxalb

Corrispondente dall'Africa, dove ho visitato quasi tutti i Paesi

Recent Posts

Roma fa affari di guerra in Mozambico dove l’ENI festeggia il centesimo carico di gas

Dal Nostro Esperto di Questioni Militari Antonio Mazzeo 26 aprile 2025 L’Italia rafforza la partnership…

9 ore ago

Sudan inferno in terra: guerra senza sosta da Khartoum al Darfur

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 25 aprile 2025 Da dieci giorni il Sudan…

1 giorno ago

Con “l’Occidente contro il resto del mondo” si rischia la catastrofe

Africa ExPress pubblica opinioni provenienti da una vasta gamma di prospettive  al fine di promuovere…

3 giorni ago

Maratona di Boston: nuovo strepitoso trionfo dei runner kenyani

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 23 aprile 2025 John Korir sedeva ancora sui banchi…

4 giorni ago

“Giù le mani dall’Africa”: i viaggi del Papa nel continente

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 22 aprile 2025 L’Africa piange Papa Francesco.  E…

5 giorni ago

E’ morto l’ultimo baluardo contro le guerre: Francesco, il Papa che ha tentato di riformare la Chiesa

Dalla Nostra Vaticanista Emanuela Provera 21 aprile 2025 The English version is here Nato nel…

6 giorni ago