Categories: SUD SUDANSUDAN

Referendum (non riconosciuto) ad Abyei: si vota se restare con il Sudan o unirsi al Sud Sudan

Massimo A. Alberizzi
27 ottobre 2013
Un referendum sul destino di Abyei è in corso nel territorio ricco di petrolio che è oggetto di disputa tra Sudan e Sud Sudan. L’ha organizzato da comunità del Ngok Dinka, che abita la regione da secoli, e non ha ottenuto l’approvazione né dal governo di Khartoum né di quello di Juba. Il primo è decisamente contrario a qualunque soluzione non negoziata, il secondo invece finge di non sapere che il responso delle urne, previsto per giovedì 31 ottobre, gli sarà favorevole. Le votazioni – in cui si deve scegliere se restare con il nord o unirsi al sud – dureranno tre giorni.

Ieri, primo giorno, si sono svolte in modo pacifico. Ha spiegato Luka Biong il portavoce dell’Abyei Referendum High Committee, il gruppo della società civile che ha organizzato il voto.

La disputa sulla sovranità di Abyei non è stata risolta neppure dal Comprehensive Peace Agreement del 2005 quando i dirigenti del Sudan e quelli dell’SPLM (Sudan People’s Liberation Movement) si accordarono per organizzare un referendum nelle regioni meridionali del Paese, allora unito, sei anni dopo.dinka al votodinka al voto

Effettivamente nel gennaio 2011 il plebiscito fu organizzato, ma non nelle tre regioni di confine tra le due entità: Abyei, appunto, lo stato del Blue Nile e nel sud Kordofan, che restarono sotto la sovranità del nord. Ricca in petrolio la zona di Abyei fa gola a tutti. Nel sud Kordofan e nel Blue Nile la popolazione è in maggioranza musulmana, ma ha combattuto per anni con l’SPLM contro il governo di Khartoum.

Abyei negli scorsi mesi è stata teatro di cruenti scontri tra i ngok dinka, favorevoli al sud, e i misserya arabi originari del Darfur e spostati nelle zona, favorevoli al nord. L’Africa Union, le cui truppe oggi controllano la zona, gioca apparentemente un ruolo di mediazione e non riconosce il referendum. Ma gli etiopi, che formano la spina dorsale del contingente di pace ad Abyei, sono nei fatti favorevoli al sud. I misserya hanno bollato il referendum come “illegale” e così pure il governo di Khartoum secondo cui va contro gli accordi di pace del 2005, ma oltre 100 mila dinka, che risiedono normalmente in Sud Sudan, dove sono scappati, sono tornati nelle ragione per votare.

Per altro l’Africa Union ha accusato il nord di aver impedito l’arrivo ad Abyei di una delegazione ad alto livello che avrebbe dovuto controllare la situazione. In un comunicato piuttosto irritato, inviato ai giornalisti, l’organizzazione sostiene che suo compito è trovare una soluzione pacifica al problema di Abyei: “Porre ostacoli al nostro lavoro non è né saggio né produttivo”.

Massimo A. Alberizzi
massimo.alberizzi@gmail.com
twitter @malberizzi

maxalb

Corrispondente dall'Africa, dove ho visitato quasi tutti i Paesi

Recent Posts

Sudan inferno in terra: guerra senza sosta da Khartoum al Darfur

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 25 aprile 2025 Da dieci giorni il Sudan…

1 giorno ago

Con “l’Occidente contro il resto del mondo” si rischia la catastrofe

Africa ExPress pubblica opinioni provenienti da una vasta gamma di prospettive  al fine di promuovere…

3 giorni ago

Maratona di Boston: nuovo strepitoso trionfo dei runner kenyani

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 23 aprile 2025 John Korir sedeva ancora sui banchi…

4 giorni ago

“Giù le mani dall’Africa”: i viaggi del Papa nel continente

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 22 aprile 2025 L’Africa piange Papa Francesco.  E…

5 giorni ago

E’ morto l’ultimo baluardo contro le guerre: Francesco, il Papa che ha tentato di riformare la Chiesa

Dalla Nostra Vaticanista Emanuela Provera 21 aprile 2025 The English version is here Nato nel…

6 giorni ago

The last bulwark against wars has died: Francis, a Pope who tried to reform the Catholic Church

From Our Vatican Correspondent Emanuela Provera April 21, 2025 La versione in italiano si trova…

6 giorni ago