Categories: ERITREA

ERITREA/Il regime del terrore (di Marco Cavallarin)

Il 13 settembre del 2001
(esattamente 12 anni fa) il dittatore eritreo
Isaias Afeworki faceva arrestare un gruppo di dissidenti,
suoi amici e compagni di lotta,
eroi della guerra di indipendenza contro l’Etiopia.
Di loro non si sa più nulla da allora.

L’Eritrea era la speranza di un’Africa nuova in cui il sostegno popolare sembrava poter dare vita a una democrazia partecipata da tutto il suo popolo. Così non è stato. L’Eritrea di oggi è a Sawa (inospitale campo militare, ndr), pronta a difendersi da una minaccia etiope sempre più vaga e a sostenere il potere assoluto del presidente e dei pochi militari che ne condividono la follia e l’avidità di potere e di denaro.

Ma il governo eritreo ha mezzi efficienti: ogni immigrato in Europa è controllato e schedato, e deve versare un contributo all’ambasciata del suo Paese. E se non intende sottostare a queste condizioni, allora viene minacciato e picchiato. Solo se paga il 2 per cento potrà ottenere un nuovo visto sul passaporto, solo così potrà garantire incolumità ai parenti rimasti in Eritrea.

L’Eritrea che fugge, raccoglie pomodori e svolge lavori ingrati per salari da fame, per un rancio da schiavi. La maggior parte dei giovani è destinata a una condizione di emigrazione clandestina, nei migliori dei casi a lunghe code notturne dietro agli sportelli degli uffici delle Prefetture per tentare di ottenere il rinnovo dei visti. In altri frequenti casi, gli emigrati finiscono per diventare carne da macello per i trafficanti d’organi nel Sinai.

Marco Cavallarin

AddThis Website Tools
maxalb

Corrispondente dall'Africa, dove ho visitato quasi tutti i Paesi

Recent Posts

Maratona di Boston: nuovo strepitoso trionfo dei runner kenyani

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 23 aprile 2025 John Korir sedeva ancora sui banchi…

6 ore ago

“Giù le mani dall’Africa”: i viaggi del Papa nel continente

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 22 aprile 2025 L’Africa piange Papa Francesco.  E…

1 giorno ago

E’ morto l’ultimo baluardo contro le guerre: Francesco, il Papa che ha tentato di riformare la Chiesa

Dalla Nostra Vaticanista Emanuela Provera 21 aprile 2025 The English version is here Nato nel…

3 giorni ago

The last bulwark against wars has died: Francis, a Pope who tried to reform the Catholic Church

From Our Vatican Correspondent Emanuela Provera April 21, 2025 La versione in italiano si trova…

3 giorni ago

Guerre e propaganda: l’informazione è un diritto che ci vogliono togliere

EDITORIALE Massimo A. Alberizzi Milano, 18 aprile 2025 Da un po' di tempo continua ad…

4 giorni ago

USA schiera cacciabombardieri a Diego Garcia pronti a attaccare Teheran

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 18 aprile 2025 Due settimane fa una ventina…

5 giorni ago