Categories: MALI

Mali, autobomba a Kidal, la tattica terrorista degli islamici

Un’autobomba è esplosa a Kidal, città nord del Mali controllata da un gruppo tuareg laico, alleato dei francesi, l’MNLA (Movimento Nazionale per la Liberazione dell’Azawad). Sette persone sono morte.

L’attacco è avvenuto a un posto di blocco presidiato dai tuareg. I fondamentalisti islamici dopo essere stati cacciati dalle loro roccaforti, Timbuctù, Gao, Kidal e altre località minori, hanno adottato una tattica di guerriglia terrorista, con attentati suicidi, bombe, assalti e incursioni spettacolari.

Secondo John Ging, coordinatore di Ocha, l’agenzia dell’’Onu per gli affari umanitari, sono pochi i profughi fuggiti dal nord durante l’occupazione islamica che vogliono tornare a casa: troppa paura.

Più di 430.000 persone fuggite dal nord del Mali lo scorso anno. Il ricordo delle atrocità commesse dai fondamentalisti (amputazioni, lapidazioni, stupri) sono troppo vive nella loro mente e fanno ancora molto orrore.

Per altro anche l’esercito maliano è stato accusato di aver effettuato esecuzioni sommarie quando ha ripreso il controllo dei villaggi sottratti agli islamici.

Ging ha richiamato il governo del Mali alle sue responsabilità: “I civili vanno difesi e le città rese sicure. La gente deve sentirsi protetta. Solo così vorrà tornare nelle loro case”.

Un mese fa le truppe francesi hanno catturato Kidal, ma non l’hanno consegnata alle truppe maliane. Si dono invece appoggiati all’MNLA e ai suoi miliziani, In loro aiuto sono arrivati i soldati ciadiani.

Kidal si trova a ridosso delle montagne di al Ifoghas, a cavallo con il confine dell’Algeria, dove hanno trovato rifugio e nascondiglio gli islamici in fuga. Nei giorni scorsi ci sono stati violentissimi scontri: fonti governativa maliani parlano di 13 soldati del Ciad a decine di militanti islamici uccisi in battaglia. La scorsa settimana due persone sono morte in attentati dinamitardi.

Un documento stilato alcuni mesi fa, trovato recentemente da giornalisti francesi a Timbuctù, mostra spaccature profonde tra i gruppi islamici; il leader di AQMI (Al Qaeda nel Maghreb Islamico), Abdel Malek Droukdel, critica gli altri gruppi di Allah, colpevoli, secondo lui, di aver applicato la legge islamica troppo in fretta: “Così provocherete l’intervento della Francia”, cosa che poi è accaduta.

Massimo A. Alberizzi
massimo.alberizzi@gmail.com
twitter @malberizzi

maxalb

Corrispondente dall'Africa, dove ho visitato quasi tutti i Paesi

Recent Posts

Mauritania: per arginare il terrorismo del Sahara arrivano gli istruttori militari cechi

Speciale per Africa-ExPress Cornelia I. Toelgyes 12 aprile 2025 Dall’inizio dell’anno in Mauritania sono presenti…

4 ore ago

Fino adesso 147 Paesi hanno riconosciuto la Palestina: manca tutto il G7 e con essi l’Italia, cioè i Paesi più ricchi

Africa ExPress New York, 12 aprile La continua guerra di Israele contro i palestinesi ha…

1 giorno ago

Sahel in fiamme: l’Algeria abbatte drone maliano, congelate relazioni diplomatiche

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 10 aprile 2024 Nulla di nuovo all’orizzonte. Tra…

2 giorni ago

Il rinnovo del mandato di Francesca Albanese all’ONU: scatena la rabbia dei filo israeliani

Speciale Per Africa ExPress Massimo A. Alberizzi 9 aprile 2025 Il 4 aprile scorso, ultimo…

4 giorni ago

La licenza di uccidere israeliana a Gaza raggiunge un bilancio da vertigini

EDITORIALE Federica Iezzi Di ritorno da Gaza, 7 aprile 2025 Israele non è più la…

4 giorni ago

Furbizia italiana: armamenti obsoleti ai regimi golpisti africani

Dal Nostro Corrispondente di Cose Militari Antonio Mazzeo 7 aprile 2025 Le Commissioni Difesa ed…

5 giorni ago